Eccovi pronto e puntuale anche il numero di novembre.

Come sempre, non vi facciamo mancare nulla: dagli articoli più impegnativi alle interviste esclusive, senza tralasciare eventi sfiziosi e approfondimenti. Noi, come ogni mese, vi diamo il massimo e facciamodelnostro meglio.

E, come ogni mese, il nostro compito finisce qui (per ricominciare il mese seguente). Ora, cari lettori, il testimone lo passiamo a voi. A voi che ci seguite da tanto tempo, che ci scoprite solo adesso, che siete abbonati da poco, da tanto o che ci leggete saltuariamente o per caso. Il testimone ora è vostro! Se credete nel nostro lavoro, nel nostro impegno e in ciò che vi offriamo, aiutateci anche voi a fare Passa-Parola….Come?

Parlando di noi, segnalando i nostri contatti, partecipando ai nostri eventi, confermando l’importanza di sostenerci in quando siamo un’associazione senza scopo di lucro. Sottolineando che, il nostro, è un mensile indipendente e, per questo, aperto al contributo di tutti. Che con passione e coraggio realizziamo da 8 anni.

Parlate di noi. Facendo rete…facendo, insomma, passa-parola! GRAZIE

Potrebbe interessarti anche questo

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Guichet.lu

Il Ministero della Digitalizzazione lancia una consultazione pubblica per migliorare i servizi dello sportello di prossimità Attualmente, i cittadini possono rivolgersi allo sportello di accoglienza Guichet.lu, situato in rue Notre-Dame a Lussemburgo, per qualsiasi domanda sulle procedure e sui servizi…

Turismo delle radici, in Italia nascerà la rete dei musei sull’emigrazione

La grande iniziativa è stata lanciata a Genova nell’ambito di Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU Una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per…