cover_maggio2016p

Di solito dedichiamo buona parte di questo spazio all’anticipazione degli articoli all’interno della Rivista. Lo faremo anche questa volta, ma aggiungendo eccezionalmente l’annuncio di una grande sorpresa (è la rima nel titolo non è casuale!) che avrete il piacere di scoprire solo il prossimo mese. La suspence che vi offriamo è ben riposta. E siamo certi che ci darete ragione appena troverete in edicola o nella vostra cassetta della posta il numero di giugno di PassaParola Magazine.

Ci togliamo lo sfizio di stuzzicare la vostra curiosità e, nell’attesa di mostrarvi un progetto davvero unico ed eccezionale dedicato agli italiani di Lussemburgo, vi consigliamo ora di concentrarvi su questo numero. Un numero ricco come sempre di notizie, approfondimenti, anticipazioni di eventi. Un numero dove non mancano “articoli forti” (come quello, ad esempio, sulle mutilazioni genitali femminili) e interviste esclusive. E che abbiamo scelto di riassumere in copertina con un gioco di parole che celebra il nostro Bel Paese e l’amore per esso. Che soprattutto celebra il mare.

Quel mare che ci espone più di tanti altri Stati europei allo sbarco di (per chi si salva!) tanti migranti disperati, mettendoci in prima linea nell’affrontare con coraggio una tragedia che altri “vicini di casa” preferiscono evitare. Ma anche quel mare che ci fa volare con la fantasia verso le imminenti vacanze estive, che portano con sé le piacevoli consuetudini vacanziere di casa nostra.

C’è un po’ di tutto in questo quarto appuntamento dell’anno con i nostri lettori. Di sicuro c’è un po’ di noi e tanto per voi. Buona lettura.

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…

Boud na boud (C’era una volta….), pagine di un diario afghano

Carlo degli Abbati, cofondatore nel 1980 dell’ALA (Association luxembourgeoise pour l’Afghanistan)(*) ONG lussemburghese di sostegno alla popolazione afghana, racconta il suo viaggio nel Paese dei pashtun del 1975 Sullo sfondo petroso correva argentea e elegante una volpe del deserto. La…

Revendications de la Coalition Wunnrecht envers l’Etat

À deux semaines des élections législatives luxembourgeoises, la coalition Wunnrecht continue de sensibiliser sur la nécessité d’un logement digne et abordable, qui fait tellement défaut au Luxembourg. Ici les revendications envers l’Etat (législateur ou gouvernement) Le logement ne doit plus…

Walfer Bicherdeeg : ”Dire le monde, lire le monde’’ (Dire il mondo, leggere il mondo)

Tornano puntuali con l’autunno “le giornate del libro di Walferdange” (Walfer Bicherdeeg) nei giorni 18 e 19 novembre (sabato e domenica). Location: Site du Stade Prince Henri, Walferdange, a pochi chilometri dal centro città (servito benissimo dai mezzi pubblici). PassaParola sarà presente con…