Curata da Paolo De Martino, la nuova rubrica online di PassaParola Mag, racconta chi in Italia non si arrende, anzi rilancia.

In molte città europee le periferie sono concepite come luoghi di verde ed armonia del vivere lontani dallo smog e dal caos del centro cittadino. In Italia “periferia” spesso è sinonimo di esclusione sociale, abbandono scolastico, assenza di servizi e degrado urbano, diventando periferie scomode ai margini di un centro cittadino che in modo sgargiante ne evidenzia a pochi chilometri di distanza le difformità abissali, alimentando la rabbia e l’ingiustizia sociale. Da decenni, ad ogni tornata elettorale i partiti italiani riempiono i loro programmi con frasi del tipo “ripartiamo dalle periferie”, ma puntualmente restano solo slogan.

Rispetto all’immobilismo politico, le differenti periferie delle principali città italiane non sono sempre contrassegnate esclusivamente dalla passività e dal risentimento. Anzi, in questi spazi periferici si manifesta, il più delle volte in solitudine, una ricchezza di progettualità, di associazioni, di comitati di quartiere, che lavorano per sopperire, nei limiti possibili, l’assenza delle istituzioni pubbliche. Da Napoli a Torino passando per Roma e Milano, racconteremo le esperienze positive di chi non si arrende. Persone come tante che credono nella solidarietà, applicano la progettualità, realizzano attività per la collettività.

Red.

Potrebbe interessarti anche questo

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Ruotolo : “Berlinguer ci ha insegnato che dire la verità è un dovere”

In occasione della presentazione del libro “Il giovane Enrico” (edito per l’Associazione Infiniti Mondi, 2025) organizzata dal Circolo PD Lussemburgo e dal Circolo Culturale Eugenio Curiel che si terrà domani, mercoledì 14 maggio, alle ore 19, al Clae (Luxembourg Ville – quartiere…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…