Torna puntuale la kermesse culturale e sociale che più di tutti ci rappresenta: stranieri, immigrati, expat, cittadini del mondo. Più di 400 gli stand che si danno appuntamento quest’anno il 28 e 29 febbraio e il 1° marzo 2020 al 37° Festival des Migrations, Cultures et Citoyenneté che ospita il 20° Salon du livre et des cultures du Luxembourg e l’8° ARTSmanif, Rencon-tres des cultures et des arts contemporains. Un momento di incontro fondamentale per conoscere, scoprire o ritrovare tutte le realtà associative nate ed eredi dell’immigrazione iscritte al Clae (Comité de liaison des associations d’étrangers – asbl riconosciuta di pubblica utilità), oltre a ONG, partiti politici, rappresentanze europee, club artistici, gruppi religiosi, librerie e case editrici. Tutto quello che costituisce la società civile del Granducato di Lussemburgo.

trio clae 

Il Clae è reduce dall’8° Congresso delle associazioni, che si sono incontrate il 7 e l’8 dicembre 2019 presso la LuxExpo di Lussemburgo (Kirchberg) e hanno dibattuto su diversi temi quali l’accoglienza, il riconoscimento culturale delle persone immigrate, la partecipazione attiva nel tessuto sociale e politico lussemburghese; e che hanno riflettuto insieme sui problemi quotidiani che molti cittadini affrontano giornalmente: le condizioni abitative e lavorative, il sistema scolastico, le discriminazioni, il gap nella rappresentanza politica, la difficoltà nell’accesso alla cure mediche. Il frutto della “due giorni” di intensi dibattiti e di emendamenti votati sui documenti preparatori dibattuti nei 3 gruppi di lavoro è la risoluzione finale (scaricabile dal sito: www.clae.lu) che impegna la piattaforma associativa nei prossimi anni.

 

 

IL NOSTRO STAND

PassaParola asbl vi aspetta come ogni anno con animazione e tante sorprese. Chi ci conosce e frequenta da anni oramai lo sa.

Da noi e festa! Per grandi e piccini

Da noi puoi trovare: un buon espresso italiano, degustazione di vini e prodotti tipici tricolore, tombola a orario continuato e il grande sorteggio abbonati con ricchi premi.

E ancora: abbonamento a PassaParola Magazine e prodotti editoriali a prezzi scontati. Il resto scopritelo da soli, passando a trovarci nei tre giorni del festival. Vi aspettiamo!

 

Il programma del festival prevede conferenze, incontri con gli autori, presentazioni di libri e i consueti stand proposti dalle varie realtà associative italiane presenti. In particolare segnaliamo:

Lo stand Onde di Nuove parole, di Helga Moioli e Sonia Sion in ARTSmanif (vedi rubrica ARTE a pagina 49).

Il dibattito Le sexisme dans le langage des médias, con Sonia Sion e Helga Moioli, in collaborazione con PassaParola Magazine e Time for Equality, sabato ore 14.

L’incontro con lo scrittore Rosario Esposito La Rossa organizzato dalla Libreria Italiana in collaborazione con PassaParola Magazine, domenica ore 12 (vedi rubrica PASSA… PAROLE a pagina 40).

L’incontro con lo scrittore Piero Simonelli, domenica ore 14, organizzato da Convivium asbl.
Incontro con Mario Calivà, scrittore e poeta Arbëresh, organizzato dall’associazione Ilirie, domenica ore 14.

www.clae.lu

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Premio Sala Stampa Lucio Dalla

Assegnato dai giornalisti della Sala Stampa al PalaFiori, il Premio  premio è stato istituito nel 2001 da Giorgio Lecca con il nome Premio della Critica Radio TV Private, alla stregua di quello assegnato dai giornalisti della carta stampata è dedicato a Mia Martini. Oggi,…

Festival di Sanremo: la scaletta delle prime due serate

Apre Anna Oxa la prima serata, Paola e Chiara chiudono la seconda Si è svolta stamattina la prima conferenza stampa di presentazione della 73a edizione del Festival che prenderà il via domani. Un’occasione per Amadeus e per il direttore Coletta,…

Premio “Maria Pia Forte”: un concorso all’insegna dell’incontro e del confronto fra culture e paesi diversi

Premio “Maria Pia Forte” (1943-2011) Giornalista, Poetessa, Scrittrice, Viaggiatrice “Riflessi di viaggio” Un concorso all’insegna dell’incontro e del confronto fra culture e paesi diversi Bando L’associazione no profit Expatclic Italia, con sede a Milano in Viale Coni Zugna, 10, cf.97474720154…

La verità di Pirandello

L’ass. Dante Alighieri Comitato Lussemburgo ha organizzato, nel quadro delle sue attività culturali, due seminari su Pirandello, entrambi a cura del professore Claudio Cicotti, insegnante di italianistica all’Université du Luxembourg. Nel secondo appuntamento, tenutosi il 28 novembre scorso, il professor…