mosc

« La moschea di Bonnevoie è sempre aperta » ha detto Mohsen Makni, il presidente del CdA dell’Association islamique Le Juste Milieu asbl (JML) che gestisce il luogo di culto e che ha tra i suoi obiettivi anche quello di spiegare all’opinione pubblica lussemburghese la religione dell’Islam e la sua cultura, promuovendone al contempo relazioni amichevoli.

Ieri sera sono state importanti le parole di apertura e dialogo pronunciate di fronte agli ospiti in occasione dell’iftar interreligioso (il pasto serale, ndr), organizzato da JML, grazie al supporto del gruppo scout Arche de Noé, per celebrare la fine del Ramadam, il mese più sacro per i musulmani, quello del digiuno  e della misericordia.

Ospiti Dr. Rabie Farès, rettore della grande moschea di Strasburgo e l’archivescono di Lussemburgo Jean-Claude Hollerich, oltre a molti scout della Federazione lussemburghese, vari fedeli delle moschee di tutto il Paese ed anche gli abitanti del quartiere più multiculturale della capitale.

I due oratori hanno parlato del digiuno – pratica comune alle due religioni – fisico e della coscienza per i musulmani, spirituale per i cattolici durante la Quaresima (e tutti i venerdì dell’anno), che è per entrambi un tempo di silenzio, preghiera e riconciliazione.

« Voi siete nostri fratelli e sorelle – ha tenuto a ricordare l’arcivescovo – e avrete tutto il mio aiuto per esercitare la libertà religiosa in questo Paese». Ricordiamo che nel Granducato solo dal 2016 il culto musulmano è oggetto di convenzione con lo Stato (Memorial A-147/2019) e che orientativamente si contano tra le 18 000 e le 20 000 le persone di religione musulmana.

Una serata per condividere il cibo (datteri e acqua come vuole la tradizione) e un iftar degno delle migliori cucine mediorientali, sotto il segno dell’unità e della condivisione di valori e progetti comuni. E un’occasione per ritrovare gli amici italiani di religione musulmana. (Leggi anche: http://www.paolacairo.eu/web/i-musulmani-di-lussemburgo-parlano-italiano/)

(picci)

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…