La resistenza delle donne al regime nazista. Una mostra a Esch-sur-Alzette

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Musée National de la Résistance et des Droits Humains ha inaugurato la mostra temporanea dal titolo: Résistance, Répression, Déportation (Resistenza. Repressione. Deportazione, ndr) Realizzata in collaborazione con il…

“Buon compleanno Tarantula!”

Una bella festa piena di amici. Tarantula, la casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata dal regista italo-lussemburghese Donato Rotunno ha festeggiato, la sera dell’8 marzo al Casino di Luxembourg, i suoi primi 30 anni Tanti volti del cinema lussemburghese…

In blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

La competitività come concetto economico utilizzato per bloccare e rallentare l’evoluzione verso il mantenimento o anche il miglioramento di elementi cardini dell’attività dei dipendenti Nelle attuali discussioni sulla potenziale riforma delle pensioni, qualsiasi misura volta ad aumentare le entrate viene…

@Voices: Laura Zuccoli, prepararsi alla pensione con un coach (il podcast)

(Puntata 844) Con Laura Zuccoli, pensionscoach per Gero, tracciamo una panoramica sullo stato dei senior nel Granducato, le difficoltà, le opportunità e le attività associative per passare dalla vita lavorativa al pensionamento, senza troppe difficoltà Torna a Voices, la trasmissione…

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Index: uno strumento prezioso da salvaguardare

PassaParola ha seguito per voi il workshop organizzato lo scorso 31 gennaio dalla Chambre des Salariés (CdS) dove è stato spiegato il valore e l’importanza della “scala mobile”, che in Lussemburgo è tutt’ora attiva Cos’è l’index (scala mobile)? È un…

Qual è il futuro dei musei?

Ce lo spiegherà Ico Migliore, architetto torinese, durante la conferenza (in lingua inglese) organizzata, nel quadro dell’Italian Design Day 2025, dall’ Ambasciata Italiana in Lussemburgo in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, dal titolo Museum Seed: The Futurability of…

Un aiuto concreto per la riabilitazione pediatrica: sosteniamo il progetto COACH FOR THE FUTURE

Nelle città di Verona, Roma e Catania, in Italia, ci sono quattro fisioterapisti specializzati in CME® che grazie all’associazione Bianca nel Cuore di San Bonifacio (Verona) hanno potuto apprendere il metodo specifico – acronimo di Cuevas Medek Exercises – considerato…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Il governo in stallo per i contratti collettivi. I sindacati dicono ‘’basta!’’

Più di 700 attivisti dell’OGBL e della LCGB si sono riuniti e hanno manifestato martedì sera 3 Dicembre sottolineando che i diritti dei lavoratori sono in grave pericolo In un grande albergo alla periferia della capitale i rappresentanti sindacali e…

Lavoratori francesi in Lussemburgo. La situazione peggiora e di molto

Ancora delle manovre budgetarie a discapito degli interessi dei lavoratori transfrontalieri. Questa volta tocca alla Francia: indennità di disoccupazione, ma non solo A seguito di recenti accordi di principio fra i datori di lavoro francesi e alcuni sindacati in Francia,…

@Voices: l’AI e i suoi fantasmi

(Puntata 872) Avete voglia di esplorare l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali? Riascoltate il podcast di VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio ARA andata in onda sabato 23 novembre 2024 Con Stefano Moriggi e Mario Pireddu, autori di “L’intelligenza artificiale e i…

Roberto Speranza: basta considerare la sanità come una “Cenerentola”!

L’intervista audio realizzata in occasione dell’incontro di ieri (25 novembre) organizzato dal Circolo PD Lussemburgo in collaborazione con il Circolo “E. Curiel” presso il CLAE, in cui l’ex ministro italiano della salute ha presentato il suo libro “Perché guariremo. Dai…

I premiati e le motivazioni della XIX edizione del Premio Aquila d’Oro international, “la cultura italica e i valori europei”

Premiati: Maria Luisa Caldognetto, Oreste Sacchelli, PassaParolaASBL, Società Dante Alighieri-Comitato di Lussemburgo, Fabio Bottani,Manuela Rufolo, Mario Garofoli, S.E. Carmine Robustelli e Damiano Rampini Si è svolta lo scorso sabato 16 novembre, la XIX Edizione del PREMIO AQUILAD’ORO INTERNATIONAL 2024, presso…

@Voices: intervista a Serge Allegrezza

Il direttore emerito dello STATEC ci “dà i numeri” del Granducato di Lussemburgo su demografia, mercato del lavoro, povertà, discriminazioni di genere In studio: Paola Cairo coadiuvata da Maria Elena Belli, interprete Regia e selezione musicale: Paolo Travelli

@Voices: “social media” rivoluzione o impoverimento?

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola su Radio Ara Elisa Cutullè intervista Sebastiano Tanasi, autore di “Social Media. Rivoluzione culturale o impoverimento sociale e cognitivo?” ( Armando Editore, 2024) L’autore indaga la realtà dell’informazione attraverso i social network, analizzando l’evoluzione del fact-checking…

#Villerupt: Riondino, premio Amilcar alla carriera: “Con questo film volevo raccontare la morte della lotta di classe”

Chi ha visto Palazzina LAF, il suo film d’esordio in qualità di regista, ispirato alla vera storia degli impiegati altamente qualificati dell’ILVA, l’acciaieria tarantina nota per le sue vicende ambientali, che nel 1997 vennero confinati e ricattati al fine di…