Sul deterioramento dell’assicurazione di disoccupazione per i lavoratori frontalieri francesi, di cui avevamo pubblicato un articolo giorni fa, riportiamo un breve aggiornamento

In effetti la base di calcolo delle indennità di disoccupazione sarebbe stata calcolata con coefficiente più basso, al fine di ridurre l’importo di tali indennità per i frontalieri francesi. Questa misura puramente di bilancio è stata immediatamente denunciata come discriminatoria dai sindacati rappresentativi in Lussemburgo. Secondo una notizia pubblicata di recente, il governo francese intende finalmente fare marcia indietro e non applicare questa misura. Se questa notizia dovesse essere confermata, la decisione non potrà che essere accolta con favore dai sindacati, che si battono contro ogni discriminazione dei pendolari transfrontalieri.

Per quanto riguarda la questione della responsabilità delle indennità di disoccupazione, i sindacati sperano che si trovi una soluzione a livello europeo per garantire al meglio i diritti dei frontalieri. Se non sarà possibile trovare una soluzione a livello europeo, i sindacati OGBL e LCGB invitano il governo lussemburghese a negoziare accordi bilaterali che rispettino i diritti dei pendolari transfrontalieri. I lavoratori transfrontalieri meritano più rispetto e sono stanchi di manovre di bilancio che non hanno altro effetto se non quello di sminuire e ridurre il loro potere d’acquisto. (MM)

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…