Splendida serata lo scorso 26 novembre in città per celebrare una regione ancora poco conosciuta, ma bellissima e tutta da scoprire
La Calabria è stata protagonista di questo 2024 che volge al termiDieta Mediterraneae. Protagonista fra Lussemburgo e Grande Région. E questo anche grazie all’impegno della Camera di Commercio Italo Lussemburghese (www.ccil.lu) che nel corso di questi 12 mesi ha organizzato bellissimi eventi promozionali capaci di coniugare cultura, turismo e business. Una carrellata di iniziative che si è conclusa con la Settimana della Cucina Italiana nel mondo (dal 16 al 22 novembre), giunta quest’anno alla sua nona edizione, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Il tema di quest’anno è stato “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” e la regione Calabria ne è senza dubbio un meritevole esempio. Alla serata conclusiva, che ha avuto luogo nella deliziosa cornice del ristorante Come à la Maison, si sono gustati e apprezzati numerosi prodotti enogastronomici. Fra questi ricordiamo delle vere eccellenze come l’olio IGP, la ‘nduja (salame piccante), il Caciocavallo Silano DOP, il Bergamotto di Reggio Calabria DOP. La kermesse culinaria ha visto protagonisti ben 11 ristoranti italiani, che per ben 7 giorni hanno proposto piatti tipici della tradizione calabrese e che, presenti anche alla serata conclusiva, hanno ricevuto un meritatissimo riconoscimento rilasciato dall’ambasciatore d’Italia Carmine Robustelli, dal presidente della CCIL Fabio Morvilli e dalla direttrice della CCIL Luisa Castelli, dal vice capo Missione Damiano Rampini e da Gina Aquino, dirigente del Dipartimento “Turismo, Marketing Territoriale Trasporto pubblico locale e Mobilità sostenibile della Calabria (co-partner agli eventi 2024 insieme ad Ambasciata d’Italia e Luxair-Luxair tours).
Il riconoscimento è stato consegnato da Ivan Calabrese, presidente dell’Associazione Italiana Cuochi Lussemburgo. La serata e gli eventi precedenti di questo 2024 hanno senza dubbio messo in valore le bellezze di un territorio ancora poco conosciuto, che merita attenzione e che rappresenta una splendida meta italiana in alternativa o in aggiunta alle classiche destinazioni del nostro Belpaese, ma non per questo di minore importanza e fascino.
Maria Grazia Galati
Leggi anche La Calabria: una splendida sorpresa in Lussemburgo – PassaParola Magazine