Eastwood padre e figlio (uno dal vivo, uno virtuale) insieme alla vigilia dell’Ascensione (17 maggio, ndr)per uno spettacolo eccezionale in Lussemburgo celebrando il perfetto connubio fra musica e cinema 

Tutti sanno che Clint Eastwood è un grande attore e un bravissimo regista. Ma quanti sanno che ha scritto anche le musiche di tanti suoi film o ha almeno comunque collaborato alla composizione delle colonne sonore? In molti l’hanno scoperto di sicuro mercoledì 17 maggio alla Philharmonie de Luxembourg, grazie al meraviglioso concerto dell’Orchestra filarmonica (OPL) diretta da Gast Waltzing e con la partecipazione di Kyle Eastwood, figlio di tanto padre e autore lui stesso di alcune musiche che hanno accompagnato le pellicole dell’attore.

Credits: Luxembourg Philharmonic / Alfonso Salgueiro

Due ore che sono volate fra virtuosismi musicali alternati a video interviste dove padre e figlio anticipavano dettagli, aneddoti e curiosità delle varie composizioni che sarebbero poi state eseguite dal vivo. E mentre uno schermo gigante proiettava fotogrammi e locandine di film ”a firma Clint” che hanno fatto la storia di Hollywood, una sala gremita non si stancava di applaudire (in certi momenti si è sfiorato il tifo da stadio!), culminando nella classica e meritatissima ”standing ovation’’. Uno spettacolo unico, emozionante, coinvolgente. Il bis è stato dedicato a Ennio Morricone, autore delle musiche dei film western di Sergio Leone, che consacrarono Eastowood nell’Olimpo della Settimana Arte. 


Maria Grazia Galati

Foto: Credits: Luxembourg Philharmonic / Alfonso Salgueiro

Potrebbe interessarti anche questo

Cacciani, Osculati, Punti e gli altri

Nell’ambito di un progetto dedicato ai legami tra fotografia e migrazioni, l’equipe del Centro di Documentazione sulle Migrazioni Umane di Dudelange è alla ricerca di foto realizzate dai fotografi Carlo Ambrogio Osculati (intorno al 1905 a Dudelange), Antoine Cacciani (intorno…

Troisième édition des «Assises sociales»

Le jeudi, 23 novembre 2023, aura lieu la troisième édition des « Assises sociales », une journée d’échange et d’information du secteur social organisée par la Ville de Luxembourg Cette journée réunira des professionnels du secteur social, notamment les services concernés de…

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…

Demandeurs de protection internationale à la rue : un collectif d’associations attaque l’Etat en justice

Communiqué de presse 17.11.2023 Le 20 octobre dernier, le Ministre de l’Immigration et de l’Asile a annoncé suspendre l’accueil des hommes seuls demandeurs de protection internationale[1]. Il a ensuite ajouté publiquement le 1er novembre qu’il avait bien conscience que cette décision…