Dopo aver lasciato Trevi, dove Insuperabile la staffetta dell’inclusione è stata salutata dal sindaco, continua la marcia di avvicinamento ad Assisi

“La via di Francesco è una risorsa importante del nostro territorio”. Esordisce così il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio all’incontro con la carovana di Insuperabile che si è tenuto ieri sera presso Villa Fabri. “Sapere che questo percorso – ha continuato il sindaco – sarebbe stato fatto da persone con alcune disabilità mi ha fatto molto piacere perché l’inclusione è una cosa fondamentale soprattutto in un momento come questo dove il “noi” sta lasciando spazio sempre più all’ “io” cosa che aggrava il degrado sociale”.

Nella foto: Maria Luisa Garatti, Mariella Faustinoni, Fabrizio Ardito, Bernardino Sperandio

Mariella Faustinoni (che ha rappresentato la nascita, l’evoluzione e la realizzazione del progetto) e Maria Luisa Garatti (che ha raccontato la sua convivenza decennale con la sclerosi multipla e il suo sentirsi “libera” dalla malattia), sono le anime di Insuperabile e hanno così raccolto il plauso anche delle istituzioni per “la fatica messa nella realizzazione di questa impresa”. Ma non si può dimenticare come a loro ogni giorno giunga il plauso, a volte silenzio ma certamente intellegibile, dei ragazzi e delle ragazze che partecipano a questa staffetta e di tutti quelli che, a vario titolo, si trovano coinvolti in un’esperienza fatta di gambe, sudore, chilometri ma soprattutto cuore.

Nella foto: Mariella Faustinoni e Maria Luisa Garatti

Oggi la carovana colorata, tra chiacchiere, canzonette, sorrisi e mugugni, passi veloci e passi più lenti è arrivata fino a Foligno, da dove domani, dopo un incontro presso il Comune, ripartirà alla volta di Assisi che sarà il punto di arrivo per i ragazzi di Progetto Filippine Cagliari, Sud Sardegna e Diversamente ODV.

Per loro domani sarà, dunque, l’ultimo sforzo per realizzare l’impresa, quella programmata di tagliare il traguardo di Assisi ma anche, e soprattutto, quello di tornare a casa portando nello zaino i colori, i profumi, gli sguardi e le emozioni raccolti lungo il Cammino.

Gilda Luzzi

Leggi anche :

In cammino: da Spoleto alla piccola Poreta – PassaParola Magazine

InSuperAbile 2022: parte il 14 agosto la staffetta dell’inclusione – PassaParola Magazine

Potrebbe interessarti anche questo

Man on the snow: uomo sulla neve.Un viaggio sugli sci da Oslo a Capo Nord

Lunedì 15 dicembre, presso il centro culturale Altrimenti, Giacomo De Stefano ha presentato la sua prossima avventura, Man on the Snow, che intraprenderà a partire da gennaio 2015 per realizzare il primo documentario di una serie atta ad analizzare gli…

La Forza del destino al Grand Théâtre. Resoconto.

Il Grand Théâtre  di Lussemburgo, nell’anno delle celebrazioni verdiane, ha messo in scena La Forza del Destino, con la direzione musicale di Erik Nielsen e le scenografie Henrik Ahr. L’opera che fece il suo debutto nel 1862 a S.Pietroburgo, s’innesta sul…

Un costume da bagno tutto mio!

  PassaParola Magazine e Creattiva presentano i costumi di Giovanna Zampini, giovane creativa italiana che per la prima volta in Lussemburgo, presenta la sua collezione di costumi da bagno fatti a mano e accessori artigianali. Esposizione e vendita: giovedì 12 e…

I consigli di Daniele Introna/5

La giusta motivazione nel fitness Quando si parla di fitness e benessere si pensa sempre a diete, fatica e sacrifici. Ma tutto questo deve essere affrontato nel modo giusto con la motivazione giusta. La locuzione latina mens sana in corpore…