Dopo aver lasciato Trevi, dove Insuperabile la staffetta dell’inclusione è stata salutata dal sindaco, continua la marcia di avvicinamento ad Assisi

“La via di Francesco è una risorsa importante del nostro territorio”. Esordisce così il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio all’incontro con la carovana di Insuperabile che si è tenuto ieri sera presso Villa Fabri. “Sapere che questo percorso – ha continuato il sindaco – sarebbe stato fatto da persone con alcune disabilità mi ha fatto molto piacere perché l’inclusione è una cosa fondamentale soprattutto in un momento come questo dove il “noi” sta lasciando spazio sempre più all’ “io” cosa che aggrava il degrado sociale”.

Nella foto: Maria Luisa Garatti, Mariella Faustinoni, Fabrizio Ardito, Bernardino Sperandio

Mariella Faustinoni (che ha rappresentato la nascita, l’evoluzione e la realizzazione del progetto) e Maria Luisa Garatti (che ha raccontato la sua convivenza decennale con la sclerosi multipla e il suo sentirsi “libera” dalla malattia), sono le anime di Insuperabile e hanno così raccolto il plauso anche delle istituzioni per “la fatica messa nella realizzazione di questa impresa”. Ma non si può dimenticare come a loro ogni giorno giunga il plauso, a volte silenzio ma certamente intellegibile, dei ragazzi e delle ragazze che partecipano a questa staffetta e di tutti quelli che, a vario titolo, si trovano coinvolti in un’esperienza fatta di gambe, sudore, chilometri ma soprattutto cuore.

Nella foto: Mariella Faustinoni e Maria Luisa Garatti

Oggi la carovana colorata, tra chiacchiere, canzonette, sorrisi e mugugni, passi veloci e passi più lenti è arrivata fino a Foligno, da dove domani, dopo un incontro presso il Comune, ripartirà alla volta di Assisi che sarà il punto di arrivo per i ragazzi di Progetto Filippine Cagliari, Sud Sardegna e Diversamente ODV.

Per loro domani sarà, dunque, l’ultimo sforzo per realizzare l’impresa, quella programmata di tagliare il traguardo di Assisi ma anche, e soprattutto, quello di tornare a casa portando nello zaino i colori, i profumi, gli sguardi e le emozioni raccolti lungo il Cammino.

Gilda Luzzi

Leggi anche :

In cammino: da Spoleto alla piccola Poreta – PassaParola Magazine

InSuperAbile 2022: parte il 14 agosto la staffetta dell’inclusione – PassaParola Magazine

Potrebbe interessarti anche questo

Troisième édition des «Assises sociales»

Le jeudi, 23 novembre 2023, aura lieu la troisième édition des « Assises sociales », une journée d’échange et d’information du secteur social organisée par la Ville de Luxembourg Cette journée réunira des professionnels du secteur social, notamment les services concernés de…

Demandeurs de protection internationale à la rue : un collectif d’associations attaque l’Etat en justice

Communiqué de presse 17.11.2023 Le 20 octobre dernier, le Ministre de l’Immigration et de l’Asile a annoncé suspendre l’accueil des hommes seuls demandeurs de protection internationale[1]. Il a ensuite ajouté publiquement le 1er novembre qu’il avait bien conscience que cette décision…

Appel de candidatures : Commission consultative du vivre-ensemble interculturel

Conformément aux dispositions du règlement d’ordre intérieur de la Commission consultative du vivre-ensemble interculturel, le collège échevinal de la Ville de Luxembourg fait un appel de candidatures aux personnes intéressées à devenir membre de la Commission consultative du vivre-ensemble interculturel…

Nouvelle loi sur les asbl : quelles implications pour les associations ?

Une conférence mercredi 29 novembre à 18h30 au CLAE Dans le cadre de son action de soutien à la vie associative, le CLAE invite à une conférence de présentation de la loi du 7 août 2023sur les associations sans but lucratif et les…