Continua InSuperabile2022, la staffetta dell’inclusione che in 25 giorni di cammino, porta i partecipanti da Proceno alle porte di Roma, a Spoleto, Assisi, Città di Castello fino alle pendici dell’Appennino al Santuario della Verna seguendo il percorso della Via di Francesco

La colorata compagnia dei ragazzi, ragazze ed accompagnatori e accompagnatrici di Insuperabile, la staffetta dell’inclusione che, con i camminatori è partita il 19 agosto da Roma, ha lasciato oggi la televisiva piazza di don Matteo a Spoleto per raggiungere, dopo un percorso pieno di impegnativi saliscendi, il piccolo borgo di Poreta (PG).

Il Cammino non significa soltanto percorrere una strada per arrivare al traguardo, che pure è importante. Il Cammino significa fare prima di tutto i conti con se stesso, con le proprie fragilità, i propri fardelli e il proprio residuo entusiasmo. Perché solo da qui si può accompagnare, o meglio farsi accompagnare, da ragazzi e ragazze che ci insegnano che proprio la fragilità può essere la loro ma anche e soprattutto la nostra forza.

Oggi sotto a un sole cocente, tra salite faticose e discese molto ripide, hanno camminato col sorriso sulle labbra, con un grande obiettivo intermedio che è il pranzo condiviso.

Chi scrive, invece, forse ancora troppo carica dele cose che si è portata dietro e che non sono quelle che stanno nello zaino, ha faticato parecchio per il caldo, per i pensieri intermittenti, le salite e le discese che poi sono quelle che ci ricordano l’andamento delle nostre vite. Tuttavia, nonostante la stanchezza del mio primo giorno, ciò che mi resta nel cuore di questa giornata meravigliosamente impegnativa sono il sorriso e la forza di volontà dei ragazzi e delle ragazze che con il loro entusiasmo mi hanno insegnato quanto è bella la vita.

L’importante non è il traguardo ma il viaggio, scrive Galeano. E questo viaggio è davvero unico!

Testo e foto Gilda Luzzi

Leggi anche: InSuperAbile 2022: parte il 14 agosto la staffetta dell’inclusione – PassaParola Magazine

Potrebbe interessarti anche questo

Cacciani, Osculati, Punti e gli altri

Nell’ambito di un progetto dedicato ai legami tra fotografia e migrazioni, l’equipe del Centro di Documentazione sulle Migrazioni Umane di Dudelange è alla ricerca di foto realizzate dai fotografi Carlo Ambrogio Osculati (intorno al 1905 a Dudelange), Antoine Cacciani (intorno…

Troisième édition des «Assises sociales»

Le jeudi, 23 novembre 2023, aura lieu la troisième édition des « Assises sociales », une journée d’échange et d’information du secteur social organisée par la Ville de Luxembourg Cette journée réunira des professionnels du secteur social, notamment les services concernés de…

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…

Demandeurs de protection internationale à la rue : un collectif d’associations attaque l’Etat en justice

Communiqué de presse 17.11.2023 Le 20 octobre dernier, le Ministre de l’Immigration et de l’Asile a annoncé suspendre l’accueil des hommes seuls demandeurs de protection internationale[1]. Il a ensuite ajouté publiquement le 1er novembre qu’il avait bien conscience que cette décision…