COVER_maggio2021-page-001

Ogni tanto ci piace sorprendervi e “viziarvi”: con una novità, con una sorpresa… Questa volta l’abbiamo fatto davvero alla grande…! In linea con il nostro spirito di servizio e nell’ottica di editare prodotti utili alla comunità italiana e italofila, abbiamo finalmente pubblicato la terza edizione della guida Lussemburgo da vivere, che da tempo il pubblico ci chiedeva. Le prime due, pubblicate nel 2016 e nel 2017, sono state uno strumento utile per la nuova mobilità italiana. Come speriamo lo sia questa nuova edizione aggiornata a cura di Amelia Conte, che abbiamo voluto con forza, impegnandoci per un’informazione credibile, verificata, utile. Ne parliamo ampiamente nelle due pagine che vi invitiamo a sfogliare. Il nostro secondo “regalo”, che parte da questo numero di maggio 2021, consiste nelle due nuove pagine di corrispondenze tricolore dalla Germania, la cui responsabile, Elisa Cutullè, è la collega giornalista, collaboratrice storica della rivista e di VoicesbyPassaParola, la nostra trasmissione radiofonica, che molti di voi già conoscono, e alla quale lasciamo la parola alla fine di questo editoriale. Un nuovo slancio per la nostra Rivista italiana che dal Lussemburgo, dopo aver attraversato la frontiera francese, oltrepassa anche quella tedesca.

Sperando di trovare nuovi lettori e nuovi abbonati, di diventare un punto di riferimento importante per tutti gli italiani e le italiane che cercano una stampa libera, non omologata, di nicchia, ma fatta con professionalità, costanza e cuore.

En Lorraine, nous continuons à vous informer sur les actualités de la région, à dénicher les initiatives et les talents qui font la richesse de l’Italorraine.

 Paola Cairo e Maria Grazia Galati

 

ll boom economico degli Anni ’50 trovò le aziende tedesche impreparate: c’era carenza di manodopera, tant’è che il governo tedesco e quello italiano firmarono un accordo che permise, dal gennaio del 1956, a migliaia di italiani di trovare un lavoro in Germania. Come canta anche Roy Paci: Gastarbeiter (lavoratori ospiti, ndr) alla ricerca di una vita nuova. Quella che doveva essere una soluzione temporanea divenne per molti una nuova vita, o per dirla con un gioco di parole ispirato a Fellini: La deutsche vita, una vita tedesca perennemente in bilico tra il mantenimento della propria identità e l’integrazione in un Paese dalla lingua e dalla cultura ostica.

Nelle nostre pagine non presenteremo solo pillole di vita in Germania, curiosità linguistiche, ricette “integrate”, bensì cercheremo anche di fornire informazioni sui servizi e sulle opportunità disponibili per i migranti. “Seid ihr bereit/Siete pronti?

 Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…