3
2

Campagna senese nel Cinquecento? No, pieno centro di Metz. Domenica 2 giugno 2019. Festa della Repubblica Italiana organizzata dal nuovo console Emilio Lolli. La suggestione di altri tempi è riuscita benissimo, grazie alla meravigliosa cornice dove ha avuto luogo l’evento. La Chiesa di Saint Pierre-aux-Nonnains, che pare sia la più antica di Francia. Dopo uno spettacolo di danze rinascimentali in costume tipico, il “padrone di casa” ha consegnato la Stella al merito al nostro amico e collaboratore Alphonse Romano. Prima di lui lo stesso riconoscimento è stato rilasciato anche alla signora Ricci Spinelli.

4

Entrambi meritevoli di aver promosso e sviluppato l’immagine del Belpaese in Lorena. Il cocktail che è seguito ha coinvolto i numerosi ospiti in un’atmosfera d’antan. Congratulazioni ad Alphonse (che ha dichiarato di meritare questo prestigioso riconoscimento anche grazie a PassaParola) e davvero complimenti al console Lolli, che ha ben sottolineato il valore di una data, celebrandola proprio il 2 giugno, senza “rinunciando a facili scorciatoie diplomatiche”, anche se quest’anno è capitata di domenica, giorno non lavorativo. Il 2 giugno si festeggia il 2 giugno. Così è la festa della nostra Repubblica. Farlo in un altro giorno è solo un banale cocktail di “soliti noti” all’uscita dall’ufficio.

di Maria Grazia Galati

photo Fabio Bottani

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…