(Puntata 466)

terra amara

 

 

A Voices Elisa Cutullé ha intervistato il regista Matteo MarsanAdriana Altaras e Daniela Morozziprotagoniste dello spettacolo Amara Terra Mia/ Mein bitteres Land, pièce teatrale italo-tedesca andata in scena al Théâtre des Capucins il 2 e il 4 febbraio scorsi.

Un racconto emozionante e delicato sulla storia di due sorelle, figlie dello stesso padre, che dalla Toscana partì per andare a lavorare in Germania come Gastarbeiter (lavoratore ospite, ndr).

Le due sorelle Maria Grazia e Carla, senza sapere dell’esistenza l’una e dell’altra si ritrovano sulla tomba di Agatino e rievocano la storia del loro babbo/papà. Una delle tante storie di sogni, aspirazioni per una vita migliore ma anche difficoltà e differenze culturali che vissero i milioni di italiani, primi “emigranti di lavoro” in Germania dopo la Seconda Guerra mondiale.

Lo spettacolo è una co-produzione  St.Pauli Theater Hamburg/Teatro Alfieri Castelnuovo Berardenga, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg e, oltre al regista italiano, è stato diretto dai registi Dania Hohmann / Ulrich Waller.

Regia e selezione musicale: Paolo Travelli

Per riascoltare il podcast, clicca QUI

 

Sempre e solo su Radio Ara!! QUANDO LA MUSICA FA NOTIZIA!

Potrebbe interessarti anche questo

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…