cover (2)

 

Dopo la fatica del Festival des Migrations, cultures, citoyenneté, che abbiamo condiviso con le altre associazioni e i volontari partecipanti, in un turbinio di incontri, sorrisi e nuove conoscenze che hanno superato di gran lunga la stanchezza,vogliamo ringraziare vecchi e nuovi amici che ci sono venuti a trovare al nostro stand e hanno rinnovato la loro fiducia nel nostro Mensile.

Dopo 11 anni fa piacere scoprire che i nostri sforzi per risultare credibili e professionali si traducano in consensi sempre più numerosi e per questo ringraziamo tutti, soprattutto i nuovi abbonati che ci sostengono! Ma con un po’ di rammarico crediamo che non tutti ancora conoscano realmente i nostri media (oltre al Mensile anche Voices, la trasmissione del sabato mattina su Radio Ara, il sito www.passaparola.info e l’associazione che organizza eventi italiani) e che valga ancora e sempre di più il “passaparola” tra di noi. È’ nostra abitudine informare e raccontare quello che di italiano e di italico accade nel Granducato di Lussemburgo e quello che c’è di nuovo nel Bel Paese.

Lo facciamo ancora con molto entusiasmo,  sull’onda della passione per il nostro lavoro e carichi dell’entusiasmo dei nostri collaboratori, che sempre più numerosi partecipano al lavoro della nostra Redazione. Non è facile continuare a pubblicare un mensile in un mondo in cui l’informazione si « twitta » all’istante e fa il giro del mondo in un battibaleno. Ma noi vogliamo continuare a crederci, approfondendo argomenti scomodi o sconosciuti, cercando nuovi stimoli editoriali ed aprendoci ai vostri suggerimenti e consigli che riteniamo siano utili al fine di continuare a crescere e a divulgare la storia e le storie dei nostri tempi. Per onorare la memoria dei “vecchi” italiani e per stimolare l’incontro e la partecipazione di quelli “nuovi” che sono appena approdati qui. O per stimolare il dibattito con gli stranieri, zoccolo duro del nostro pubblico, che attraverso le nostre pagine scopre un’Italia che va oltre gli stereotipi.

L’invito, dunque, è non solo quello di continuare a leggerci, ma anche quello di scriverci a: redazionepp@gmail.com per raccontarvi e raccontarci, sogni, speranze ed esperienze da questo angolo d’Europa.

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…