Mobilità e non solo: il punto sul nuovo anno

auto
Grande appuntamento venerdì 31 gennaio 2014 a Bertrange per il primo FLEET CLUB dell’anno 2014. Davanti a 100 persone si sono riuniti i protagonisti dell’universo a 4 ruote (in concomitanza con l’Autofestival), che hanno parlato di mobilità, fiscalità, passando anche per questioni spinose, come la difficoltà del parcheggio e l’inquinamento. Ospite di punta il ministro per sviluppo e infrastrutture  François Bausch, che ha spiegato l’importanza del progetto MoDu, concepito per offrire alternative pratiche e convenienti all’autovettura. Importante la questione trattata sulla ECOMOBILITÀ, dove si è parlato di auto elettriche (ancora purtroppo molto care e non adatte per tutti i tragitti) e, al contrario, si sono sottolineate le grandi qualità del carburante a gas naturale, sicuro e pulito.
Maria Grazia Galati

 

Potrebbe interessarti anche questo

Partita di calcio “LGBTQI+ & Friends”

Il centro LGBTQI+ CIGALE organizza, con il sostegno del Comune, un torneo di calcio inclusivo per i membri della comunità LGBTIQ+ che si svolgerà sabato 3 giugno 2023, dalle 13:00 alle 19:00: 00:00 allo stadio Josy Barthel. Ancora qualche posto…

@Voices: tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes23

Domenica 28 maggio si conclude la 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Ben tre film italiani in concorso. Ne parliamo con Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film italiano di Villerupt (F) Un festival prestigioso, glam,…

«Femmes en migration. Portraits croisés d’ici et d’ailleurs». L’expo est ouverte

L’exposition realisée dans le cadre de la Journée de la diversité en partenariat avec le service à l’égalité des chances de la ville de Dudelange est ouverte jusqu’au le 30 juillet, du lundi au vendredi de 10 heures à 17 heures,…

Il vizio dell’arte: tra paura e necessità

“Gli attori sono come soldati. I soldati temono il nemico; gli attori temono il pubblico. Paura dell’insuccesso. Paura di dimenticare. Paura dell’arte.” Alan Bennet in scena a Milano Ne Il vizio dell’arte la poesia sta a Wystan Hugh Auden come…