Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

I brics+ : obiettivi e antecedenti storici dell’ultimo vertice di Johannesburg

Dal congresso dei popoli d’oriente (1920) alla conferenza di Bandung (1955) sino alla organizzazione mondiale del “rest” contro il “west” (2009……), nell’ultimo vertice africano ai quattro membri originari: Brasile, Russia, India, Cina, si sono aggiunti in successione Egitto, Emirati, Iran,…

Rapporto Italiani nel Mondo: l’Italia che cresce fuori dai confini nazionali

Diminuiscono gli espatri e aumentano i rimpatri. Presentato a Roma il 18° Rapporto italiani nel Mondo (RIM) della Fondazione Migrantes, organo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) Se il Belpaese fa i conti con il calo demografico e con la…

@Voices: il Manuale geniale di Carmen Cecere

(762) Metodo e regole per imparare a scrivere in modo chiaro. Destinato a studenti e adulti che hanno bisogno di allenare questa fondamentale competenza base di chiamata “Comprensione del testo” Se non sappiamo scrivere il Paese non cresce. Eppure, ogni…

72/19-nCoV: cosa ci aspetta dopo il Consiglio europeo del 23 aprile 2020?

Il Consiglio europeo del 23 aprile, ricoperto da tante attese vista la nota spaccatura tra Paesi europei pro e contro eurobond – questi ultimi fortemente appoggiati dall’Italia, uno dei Paesi europei più colpito dalla pandemia (si legga l’articolo di Carlo…

Documento di Economia e Finanza (Def) a rischio bocciatura

Il Documento di Economia e Finanza (Def) appena approvato, non è piaciuto alla Commissione europea, tanto da essere a rischio concreto di bocciatura. La Commissione, con un primo atto formale ha bocciao il Documento di Economia e Finanza (Def) appena approvato.…