@Voices: i film che hanno fatto la storia del nostro cinema (il podcast)

(Puntata 881) Con Oreste Sacchelli esploriamo e ripercorriamo, su Radio Ara, i film che hanno compiuto 50 anni e che hanno marcato il cinema italiano Pasqualino Settebellezze, Profondo Rosso, Fantozzi…sono solo alcuni dei film cult che quest’anno compiono mezzo secolo.…

Lavoratori francesi in Lussemburgo. La situazione peggiora e di molto

Ancora delle manovre budgetarie a discapito degli interessi dei lavoratori transfrontalieri. Questa volta tocca alla Francia: indennità di disoccupazione, ma non solo A seguito di recenti accordi di principio fra i datori di lavoro francesi e alcuni sindacati in Francia,…

#Villerupt: i bambini di Gaza, delicato, poetico e tragico

Una coproduzione italo-belga firmata dal regista Loris Lai. Ispirato al libro di Nicoletta Bortolotti “Sulle onde della libertà” (Mondadori junior, 2015) L’opera prima del regista italo-americano racconta l’amicizia difficile tra due coetanei Mahmoud, palestinese e Alon, israeliano, sullo sfondo della…

Donato Rotunno: “A fine anno presento La Fourchette à gauche”

Lo si incrocia spesso nel quartiere di Bonnevoie (Luxembourg-ville). Sorriso aperto e criniera grigia, il regista, sceneggiatore e produttore italo-lussemburghese che per primo ha raccontato l’appartenenza degli italiani al Lussemburgo con “Terra mia” e “Terra mia Terra nostra” e il…

Nuova Caledonia: il ritorno della violenza

La Nouvelle Calédonie, uno dei territori esterni francesi dotato di uno statuto particolare, è già stata teatro di avvenimenti sanguinosi fra il 1984 e il 1988 legati ai movimenti di indipendenza. Dopo un patto trentennale concluso all’epoca della presidenza Mitterand…

Walfer Bicherdeeg : ”Dire le monde, lire le monde’’ (Dire il mondo, leggere il mondo)

Tornano puntuali con l’autunno “le giornate del libro di Walferdange” (Walfer Bicherdeeg) nei giorni 18 e 19 novembre (sabato e domenica). Location: Site du Stade Prince Henri, Walferdange, a pochi chilometri dal centro città (servito benissimo dai mezzi pubblici). PassaParola sarà presente con…

10 giorni al ”nostro’’ Festival!

PassaParola Magazine ha assistito, ieri, alla conferenza stampa di presentazione di quello che è ormai diventato il festival italiano (fuori dai confini dello Stivale) più importante d’Europa. Dal 27 ottobre al 12 novembre avrà luogo la 46ma edizione del Festival…

@Voices: la rassegna culturale Italire

(Puntata 813) Arte, musica e storia in Lorena con Italire. Ne parliamo su Radio Ara Dal 27 settembre al 1 ottobre torna in Lorena (a Maizière-Lès-Metz), dopo la pausa forzata causa pandemia, la rassegna culturale 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗥𝗘, che da anni celebra il…

Gibuti: il check point meridionale del Mar Rosso

Se il Mediterraneo, che si vede nella carta, è quel mare nostrum a noi tanto familiare il significato di questo mare interno si può però anche estendere come Medio-Oceano dall’ Atlantico sino all’Oceano Indiano attraverso il Mar Rosso In questo…

#Voice to the young voice di Laura Fusco

Testi, immagini, registrazioni e tracce audio sull’essere migranti: il progetto della poetessa Laura Fusco. Protagonisti gli studenti del Lycée Antoine de Saint-Exupéry di Fameck (F) sotto la guida del prof Florent Bernad Il 31 maggio debutta in Lorena il progetto…

Vogliamo aiutarli a casa loro? Andiamo in vacanza in Tunisia

Sede dei Fenici e delle loro flotte durante il periodo romano, islamizzata nell’VIII secolo e per lunghi secoli parte dell’impero ottomano, con una forte presenza italiana, proveniente soprattutto dalla vicina Sicilia, la Tunisia diventa protettorato francese nel 1881. Divenuta indipendente…

È tempo di libri

Editoriale PassaParola Mag novembre 2022 Vi scriviamo questo editoriale appena rientrate da Francoforte sul Meno, dove si è conclusa la Buchmesse, ossia la Fiera del Libro. Una delle più prestigiose d’Europa e tra le maggiori del mondo. Quest’anno, per la…

Italia. Guardiamoci negli occhi

Per la prima volta nell’ultimo quinquennio gli Atenei italiani si svuotano. Per le difficoltà economiche delle famiglie le immatricolazioni all’università risultano in calo nel 2022 del 3% rispetto all’anno precedente. È l’ultimo dato che compone, per l’Italia, una situazione generale…

Casa, ma quanto mi costi?

Com’è cambiato il potere d’acquisto dei cittadini europei con la guerra Comprare casa resta uno dei principali sogni di molte famiglie in tutta Europa nel 2022 perché ritenuto uno degli investimenti tra i più proficui nel lungo periodo. Tuttavia, con…

La canapa per ovviare alla siccità che minaccia l’agricoltura in Europa

Una mancanza di acqua mai registrata prima in Italia, ma anche in tanti Paesi europei. I governi si stanno attivando. E una soluzione potrebbe essere anche una pianta Le temperature con valori sopra la media stagionale hanno causato una grave…

L’Arrivée de la Jeunesse… da settembre nelle sale

Editoriale PassaParola Mag settembre 2022 Finalmente siamo giunti a un altro grande traguardo: il nostro docu-film esce nelle sale! Dopo aver preparato il progetto e completato tutte le fasi necessarie, dopo ben due tournage e l’importantissima fase di post production,…

Esch2022 lancia al app “discovARminett”

La Regione francese facente parte della Capitale europea sta combinando nuovi prodotti turistici con i progetti di Esch2022, tra cui un’applicazione mobile lanciata di recente e un nuovo percorso pedestre ponto per l’estate Con l’obiettivo di promuovere il turismo locale…