Un’Unione europea snaturata dai tamburi di guerra

Un raffinato giurista di scuola genovese, attualmente ordinario di Diritto Internazionale alla Università di Udine, Maurizio Maresca, ha di recente espresso i molti dubbi che, sul piano giuridico costituzionale, accompagnano il recente piano ReArm Europe poi ipocritamente ribattezzato, sulla base…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Il mondo che cambia. Russia: Trump potrà evitarne l’alleanza orientale con la Cina?

Molte cose stanno cambiando nel quadro della “guerra mondiale a pezzi” di cui parlava molto lucidamente Papa Francesco. E i cambiamenti geopolitici riguardano anche la Russia Storicamente, quando nella prima metà del XIII secolo i mongoli attaccarono da est la…

Arabia Saudita. Quali prospettive per il regno dell’Islam e della spada nel Medio Oriente attuale

Il Paese che ha ottenuto l’assegnazione, da parte della FIFA, dell’organizzazione dei Mondiali di calcio 2034, per la prima volta dal 1945 ha rifiutato il ruolo di swinging producer* al servizio degli interessi della economia americana che gli era stato…

Cile: dalla dittatura di Pinochet ai governi di sinistra

Il comandante Pino Panariello, capitano superiore medaglia d’oro di navigazione mi raccontava dei suoi scali in Cile, a Arica, Tocopilla , alle isole Chiloé, a Iquique, Antofagasta per conto di un armatore italiano. Le sue navi spesso trasportavano i pani…

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il neoplatonismo ecologico dell’UE dopo le automotive si attacca al trasporto marittimo

Si è svolto nel giugno scorso a Roma il workshop “Pronti per il 55%? Sfide e opportunità del FuelEU Maritime” organizzato dal Gruppo Giovani di Confitarma, in collaborazione con RINA e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto –…

Se l’Argentina di Milei va a destra, la Republica oriental de Uruguay vota a sinistra

Il 24 novembre scorso Yamandù Orsi della coalizione di sinistra Frente Amplio è stato letto presidente dell’Uruguay, sconfiggendo il candidato del partito centrista al governo, il Partido Nacional, Alvaro Delgado. L’affluenza nel paese è stata dell’89,4 % su un totale…

Il Paese che aspetta Trump

Una prima constatazione. Qualunque sia la ottimistica visione che ne offrono , da re del marketing ma anche della produzione militare mondiale, due secoli dopo la loro fondazione gli Stati Uniti si stanno disunendo sotto i colpi di numerose fratture…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…

Oltre il dollaro e l’euro. Le prospettive monetarie dei BRICS dopo il 16° vertice di Kazan

Dopo il penultimo vertice di Johannesburg, di cui abbiamo già riferito nella nostra rivista, l’ultimo vertice dei BRICS + (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Egitto, Iran, Emirati Arabi, Etiopia) si è svolto fra il 22 e il 25 ottobre a…

Il cittadino qualunque: qualche appunto geo-economico a proposito del rapporto di Mario Draghi sulla competitività dell’UE

I deputati lussemburghesi recentemente eletti al Parlamento europeo hanno commentato, con accenti diversi, il recente rapporto di Mario Draghi per il rilancio della competitività europea immaginato dall’ex-presidente BCE come finanziabile con 800 miliardi di prestiti da aggiungere in coda al…

In margine alla sconfitta di Berrettini all’US Open

In tre soli set (3-6 6-7 1-6) Matteo Berrettini, già finalista a Wimbledon nel 2021,  è stato di recente  sconfitto dall’americano Taylor Fritz , medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi, al secondo turno dell’US Open Noi vogliamo bene al nostro…

Un secolo con Danilo Dolci (1924-2024)

 Ha ancora senso oggi raccontare di Danilo Dolci ad un’Italia immemore, autentica lavatrice della storia nazionale, ma anche all’Europa oggi altrettanto immemore di sé stessa e del suo significato? Perché parlare oggi di Don Zeno Saltini e dell’Opera dei Piccoli…

Sardegna storica

Pubblichiamo il testo completo che il professor Carlo degli Abbati ha recitato durante la prima “Sa die de sa Sardigna”, organizzata da PassaParola asbl lo scorso 13 luglio a Lussemburgo Fernand Braudel osservava “Cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme, non…

Sardaigne. Introduction historique

Dans le cadre de la journée consacrée à la Sardaigne “Sa die de sa Sardigna“, le professeur Carlo degli Abbati anticipe son introduction historique Fernand Braudel observait “Qu’est-ce que la Méditerranée ? Mille choses à la fois, non pas un…

Dopo le elezioni europee. Ritorniamo ai fondamentali

Pensando di fare cosa utile ai nostri lettori riproduciamo separatamente  il II, III e IV capitolo del Manifesto di Ventotene (scaricabile dal link in basso) che il padre del Movimento Federalista Europeo Altiero Spinelli scrisse con il titolo “Per un’Europa…