Italia: bonus bebè e indennità di maternità.

La Corte di Giustizia apre ai titolari di permesso di soggiorno unico Con la sentenza del 2 settembre 2021 (C-350/20) la Corte di giustizia dell’UE ha riconosciuto il diritto dei cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico di…

Una placca per ricordare gli “Spueniekämpfer”

Lo scorso 11 ottobre, in occasione della Giornata della Commemorazione nazionale dedicata alle vittime delle guerre, Lussemburgo ha scelto quest’anno di rendere omaggio agli “Spueniekämpfer” delle Brigate Internazionali: gruppi di volontari stranieri partiti da più di 50 Paesi di tutto il mondo, tra…

Perché l’Occidente finisce a Kabul

Lucida analisi di tutte le responsabilità degli Stati Uniti e dei Paesi alleati a circa tre mesi dalla nuova crisi in Afghanistan Come ha scritto Tony Blair, il leader che ha sottoscritto nel 2003 la guerra di Georges W. Bush…

Europa: in carrozza!

L’Unione europea ha designato il 2021 come l’Anno europeo delle ferrovie, con l’obiettivo principale di sostenere gli Stati membri e le realtà regionali e locali; e incoraggiarli a incrementare la quota di passeggeri e di merci trasportati su ferrovia.  Alina…

L’Europa e la pandemia. Intervista a Lorenzo Robustelli, direttore Eunews

L’identità europea si rafforza in questo periodo di pandemia? Cosa sta facendo l’Europa per fronteggiare il rallentamento della distribuzione del vaccino anti-Covid 19? Ci sono strategie comuni per salvare il turismo e la nostra libertà di movimento? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo…

Euronews, tagli ai giornalisti e all’informazione (anche italiana)

Euronews, al via uno sciopero di 24 ore dei giornalisti e redattori contro i tagli di posti di lavoro annunciati a novembre. Si tratta del primo sciopero intersindacale nell’azienda che ha coinvolto tutti i reparti. Una cinquantina di dipendenti si sono…

Mia Europo, “la mia Europa”, il giornale dei bambini europei

Mia Europo, “La mia Europa” in esperanto, è il giornale dei bambini europei a partire da otto anni. Ideato e fondato da Pauline Colin, giovane giornalista e imprenditrice francese che da settembre 2019 ne dirige la redazione con passione e…

Il riconoscimento in Lussemburgo dei titoli di studio

I diplomi, le lauree, i certificati dell’istruzione secondaria generale e professionale conseguiti all’estero possono, a determinate condizioni, essere riconosciuti come qualifiche equivalenti nel Granducato del Lussemburgo. Vediamo come. Il Dipartimento per il riconoscimento dei diplomi (Service de la reconnaissance des diplômes)…

@Voices: Europa controvento. Road to Lampedusa

(Puntata 658) L’ostinazione di andare a vedere, di conoscere senza i pregiudizi consueti. Nasce così Europa controvento. Su Radio ARA, una puntata per raccontare il viaggio da Schengen, porta dell’Europa libera a Lampedusa, porta dell’Europa solidale.  L’amicizia di sei ragazzi sognatori…

Europa: sì, viaggiare

La pandemia ha messo in ginocchio il settore turistico e gli spostamenti interni nei Paesi Ue e dell’area Schengen. Dalla metà di giugno vi è qualche segno di ripresa anche grazie alle disposizioni europee   Dopo la raccomandazione della Commissione…

Re-open, la mappa interattiva per pianificare viaggi e vacanze post-covid

In tema di riapertura dei confini europei e rilancio del turismo, la Commissione europea il 15 giugno ha lanciato il progetto Re-open EU, una mappa interattiva che dà accesso alle informazioni necessarie e aggiornate in tempo reale per pianificare con…

88/19-nCoV: Telelavoro, digitalizzazione e promozione della parità

Telelavoro, digitalizzazione e promozione della parità tra uomini e donne. Questi i punti toccati ieri nella videoconferenza informale del consiglio sul tema del rilancio dell’Unione europea. Si è tenuta ieri, una videoconferenza informale tra i Ministri responsabili dell’occupazione e degli…

9 maggio 1950 – 9 maggio 2020: riflessioni sull’Europa

Quest’anno si festeggiano i settanta anni dalla Dichiarazione Schuman, rilasciata  a Parigi dall’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman il 9 maggio 1950, in cui si proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), i cui membri…

Eurobond: soluzione tanto attesa?

  Quella che tanti invocano come la salvezza alla crisi economica scatenata dalla pandemia per ora è impossibile e vi spieghiamo perché In questi ultimi mesi abbiamo tanto sentito parlare di Eurobond, considerati da molti come la soluzione più congrua…

Cronologia di un incubo

Mentre vi informiamo senza sosta e in tempo reale sull’emergenza Covid-19 tramite il nostro sito e la nostra trasmissione radiofonica, vi offriamo un calendario delle date salienti di questo dramma globale 31 dicembre 2019 La Cina informa l’Organizzazione Mondiale della Sanità…

Quale Europa oltre Schengen?

ll virus ha dimostrato che i confini sono una creazione dell’uomo, gli Stati nazione una costruzione del passato sulla base di una lingua, una struttura politica, una storia ed una cultura comune. Il sogno, o meglio l’utopia europea, rappresentava il…

Coronavirus: l’eterna, stucchevole e tragica partita a tennis dell’Europa

Nel ‘400 esisteva in Europa una regione formata da staterelli affascinanti per sviluppo delle arti e delle scienze, dovuto al retaggio culturale  lasciato dai lunghi secoli della Romanità. Ma anche troppo piccoli, militarmente troppo deboli per opporsi ai forti stati…