Webinar con Alberto Melloni e Lucia Capuzzi il 4 maggio alle 17 . Domenica 4 maggio alle 17, il Festival Francescano in collaborazione con le Edizioni Dehoniane Bologna propone l’incontro online con il professore Alberto Melloni, ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia e Lucia Capuzzi, inviata di
Avvenire e membro del Comitato Nazionale del Cammino sinodale, sul tema del
pontificato di Papa Francesco alla luce del carisma francescano
A partire dalla scelta del nome, infatti, attraverso l’instancabile affermazione dei valori della pace, della cura del creato e della vicinanza ai poveri, sono molteplici i punti di
connessione di papa Bergoglio con il francescanesimo.
Vicinanza che Papa Francesco ha voluto dimostrare anche nei confronti del Festival
stesso, tanto da inviare, per tutti i partecipanti all’ultima edizione dello scorso settembre, la sua benedizione. Nella missiva inviata, il Santo Padre ha auspicato che: “l’iniziativa susciti in quanti vi prenderanno parte una rinnovata adesione ai valori di fraternità, della giustizia della pace e della cura del Creato”. Papa Francesco ha poi esortato a “operare insieme per garantire il bene comune e l’armonia sociale riscoprendo l’importanza dell’impegno di vita cristiana e venendo incontro a coloro che vivono in situazioni di difficoltà”. Il webinar sarà un’occasione speciale di approfondimento con due grandi esperti di storia della Chiesa, in un momento cruciale alla vigilia del conclave che inizierà il 7 maggio.
È possibile iscriversi sul sito Internet www.festivalfrancescano.it per ricevere gratuitamente il link e vedere l’incontro online domenica 4 maggio alle ore 17. O inviare una mail ( info@festivalfrancescano.it).
Alberto Melloni (1959) è uno dei più importanti storici del cattolicesimo romano e delle
chiese. Segretario della Fondazione per le Scienze Religiose, è professore ordinario
all’Università di Modena e Reggio Emilia, Unesco Chair all’Università di Roma La
Sapienza e guida l’Infrastruttura Europea di Ricerca per le Scienze Religiose. Ha dedicato i suoi studi alla storia dei concili, alla figura di Giovanni XXIII, al diritto canonico medievale, alle grandi svolte della storia cristiana e al Vaticano II. A tutt’oggi dirige l’edizione dei Conciliorum Oecumenicorum Decreta (Brepols 2006). Il suo ultimo saggio, edito da Marietti 1820 è “Il Conclave e l’elezione del papa. Una storia dal I al XXI secolo”.
Lucia Capuzzi (1978) è inviata della redazione Esteri di Avvenire, ha vinto numerosi
premi, tra i quali: Premio Internazionale Lucchetta (2014) per un articolo sui baby
lavoratori boliviani, il Premio Colombe della Pace dell’Archivio Disarmo (2016), il premio Giornalisti del Mediterraneo (2018), il Premio Parise (2018), il Premio Enzo Rossi-Altrapagina (2018) e il Premio De Carli per l’informazione religiosa (2020).
Per Vita e pensiero ha pubblicato, tra gli altri: “Donne per la pace. Voci che hanno
cambiato la storia” (2024) e “Un Continente in rivolta. L’America Latina tra protesta e
speranza” (2020).