Dal rispetto per l’ambiente alla salute passando attraverso l’alta tecnologia

Lunedì 30 settembre 2024 si è svolta presso l’Università Lunex a Differdange, a cura dell‘ Ambasciata italiana in Lussemburgo, la prima edizione della giornata dello sport italiano nel mondo. Presenti ricercatori, sportivi, ma anche semplici cittadini interessati all’iniziativa. La conferenza in lingua inglese ha affrontato le tematiche relative all’attività motoria e allo sport. Quest’ultimo in particolare analizzato da 3 punti di vista. 

Lo sport come valore di produzione, come valore merce e per il  impatto nell’industria e nella fabbricazione/commercializzazione dei prodotti. Il pubblico ha potuto notare l’evoluzione dello sport soprattutto in merito all’utilizzo di materiali compositi (ottenuti cioè con l’utilizzo di più prodotti al fine di migliorarne la qualità, ndr) e mirati alla salvaguardia dell’ambiente. Si è parlato poi delle macchine complesse utili alla misura di alcuni parametri e il loro utilizzo soprattutto nel campo bio-medico e/o bio-meccanico a cui ha fatto eco un approfondimento  sull’attività motoria come fattore preventivo di alcune patologie, in particolare quelle cardiovascolari, ma anche quale accompagnamento a forme di diabete, a malattie croniche e congenite. La  ricerca comprende la diagnostica, il trattamento e la  prevenzione delle malattie cardiovascolari e respiratorie. Attualmente, si sta studiando l’effetto dell’esercizio fisico nella prevenzione dell’obesità e del diabete di tipo 2 nei bambini. I progetti di ricerca sono finanziati dall’Unione Europea e coinvolgono università italiane, lussemburghesi e spagnole. Nella parte conclusiva della conferenza si è parlato di governance, gestione strategica e innovazione nello sport. È stata messa inoltre messa in rilievo l’importanza che sempre più guadagnerà la IA nel campo della bio meccanica e della biomedicina. 

Ed infine si è puntato l’accento sugli  sport invernali, ancora poco conosciuti e scarsamente apprezzati da una grossa fetta d’Italiani, almeno rispetto a sport decisamente più popolari come calcio, basket e pallavolo. È seguito un dibattito e un cocktail (squisito!) a cura di Casa Giuditta. I partecipanti hanno dimostrato molto interesse al punto da richiedere persino un seguito a questa prima edizione.


Marcello Magliulo (ha collaborato Massimiliano Magliulo)

Potrebbe interessarti anche questo

The Kolors infiammano il Den Atelier

Un pezzo d’Italia nel cuore del Lussemburgo. Una serata all’insegna dell’energia e del sound italiano con il concerto dei The Kolors al Den Atelier Il trio capitanato dal napoletano Fiordispino in arte Stash, ha conquistato il pubblico con un mix…

In margine alla sconfitta di Berrettini all’US Open

In tre soli set (3-6 6-7 1-6) Matteo Berrettini, già finalista a Wimbledon nel 2021,  è stato di recente  sconfitto dall’americano Taylor Fritz , medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi, al secondo turno dell’US Open Noi vogliamo bene al nostro…

QUINDICI LUGLIO, PassaParola Magazine corre sul cammino degli emigranti

Per commemorare il QUINDICI LUGLIO, la giornata internazionale dell’Emigrazione CabriniLand VOICE (associazione no profit di promozione sociale, ndr), promotrice del Cammino degli Emigranti, vuole “far correre”, il prossimo 12 luglio, in una staffetta podistica non competitiva, le testate internazionali più influenti che tengono vivo il legame degli italiani all’estero con…

Natura, Donna, Impresa verso l’Expò 2015

Si è conclusa  la manifestazione Natura, Donna, Impresa Verso Expò 2015. Un evento che da giovedì 22 a domenica 25 novembre ha tenuto banco a Milano. Quattro giorni in cui 30 donne hanno esposto gioielli, articoli da design, abiti unici,…