Vivace, multietnico, trendy. Il quartiere della capitale lussemburghese è ora protagonista di un tour guidato da farsi autonomamente e gratis. Sulle tracce della nuova emigrazione
Si chiama Empy Nest e richiama il rapporto madre-figlio/a in un confronto che si muove in bilico fra generazioni e culture differenti. È il nuovo progetto realizzato da Rotondes in collaborazione con Les Enselble 2 (www.le2p2.com). La voce di Fabio Godinho (attore francofono di origine portoghese, che vediamo anche recitare nel film L’arrivée de la Jeunesse del regista Fabio Bottani) ci guida attraverso un percorso di circa 2,5 km che tocca i punti salienti del quartiere Bonnevoie, il più grande di Luxembourg City, da sempre abitato da moltissimi italiani e portoghesi. L’attore incarna il ruolo di un figlio di immigrati raccontando emozioni e ricordi e recitando un testo che lui stesso ha realizzato frutto di testimonianze raccolte da alcuni residenti stranieri della zona. Alcune di queste interviste sono pure complemento dello storytelling, permettendo ai visitatori di calarsi ancora di più nei panni dei protagonisti e nell’atmosfera urbana di questo scampolo di città che sorge alle spalle della Gare e a pochi metri dal centro storico. <<Un lavoro immenso e soprattutto una grande sfida: 30 interviste e 70 ore di registrazione da rielaborare in soli 40 minuti che fossero esaurienti e al tempo stesso accattivanti>>: questo ci racconta Goudinho, che aggiunge: <<ho potuto, grazie a questa iniziativa, scoprire io stesso un quartiere che conoscevo solo superficialmente>>. 

Il tour si visita autonomamente e gratuitamente (valido fino al 31.8.2025) scaricando l’app GOH, che include altri tour (fra cui uno a Villerupt sulle tracce dell’immigrazione italiana). Il weekend del 15/16.3.2025 è prevista un’iniziativa speciale interattiva per coinvolgere il pubblico. Per saperne di più: rotondes lu


Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

EXPO2025 Osaka: Lussemburgo e Italia sotto i riflettori

Impressioni, curiosità, commenti in diretta dal Sol Levante Il Padiglione del Lussemburgo all’Expo 2025 di Osaka si presenta come simbolo di apertura e cooperazione internazionale, in linea con il tema “Connecting Lives” e con il motto “Doki Doki – The…

“Carmen” al Theater Lübeck: un trionfo di emozione e passione

La prima della “Carmen” al Theater Lübeck (Germania) lo scorso 20 giugno, è stata un autentico trionfo, accolta con scroscianti applausi e una sentita standing ovation da una sala al completo. L’emozione e la passione sono state palpabili, trasmesse magnificamente…

“Negativo è Positivo”: l’arte calabrese di Mario Vetere debutta a Saarbrücken, a un passo da Lussemburgo e Metz

Un ponte culturale si è teso nel cuore della Grande Regione, con l’inaugurazione di “Negativo è Positivo”, la prima mostra personale in Germania dell’artista italo-calabrese Mario Vetere. L’evento, promosso dall’Associazione Kalabria Italiae Mundi e.V. in collaborazione con la VHS di…

Kulturpass compie 15 anni: cultura per tutti, davvero!

Giovedì 5 giugno eravamo presenti a un evento speciale: i 15 anni del Kulturpass, un progetto che in Lussemburgo ha cambiato il modo di pensare l’accesso alla cultura. La celebrazione si è tenuta al Bananefabrik, nel cuore di Bonnevoie, in una bellissima…