La commissione IACLI (Istituzioni, Associazionismo, Cultura e Lingua italiana) del Com.It.Es Lussemburgo – il cui fine è adoperarsi per migliorare l’integrazione degli italiani all’estero – vi propone di partecipare al «Sondaggio Lingua italiana nelle scuole lussemburghesi» per realizzare dei corsi di lingua italiana nelle scuole pubbliche lussemburghesi e/o istituire una sezione italiana presso le scuole internazionali del Granducato

La tua esperienza passata, presente ed i tuoi desideri per la futura scolarizzazione dei tuoi figli ci interessano:

Quanto importante sarebbe per te un’offerta di corsi di lingua e/o cultura italiana nel percorso scolastico?

Quale la tua esperienza dei tuoi figli scolarizzati in Lussemburgo?

Partecipando al sondaggio dai un contributo per meglio conoscere i bisogni degli italiani in Lussemburgo.

I risultati saranno presentati all’Ambasciata Italiana affinché si possano trovare delle soluzioni in collaborazione con le autorità locali.

La sua partecipazione e quella di tutti gli iscritti alla sua associazione è benvenuta.

Per accedere al sondaggio digitare comites.limesurvey.net oppure usare il QR code della locandina 

I membri della commissione

Potrebbe interessarti anche questo

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

La resistenza delle donne al regime nazista. Una mostra a Esch-sur-Alzette

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Musée National de la Résistance et des Droits Humains ha inaugurato la mostra temporanea dal titolo: Résistance, Répression, Déportation (Resistenza. Repressione. Deportazione, ndr) Realizzata in collaborazione con il…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…