Dal titolo di un libro di Natalia Ginzburg ha preso corpo l’ultima edizione del Salone del Libro tenutosi a Torino dal 9 al 13 maggio 2024, Vita Immaginaria. E’ stata raccontata quella vita che abbraccia tutto ciò che ci piace, ci interessa, ci entusiasma, quindi letteratura, cinema, arte attraverso uno sguardo sul presente e una proiezione nel futuro

E’ così sono nate tutte le declinazioni della Vita Immaginaria nei cinque giorni dell’evento; quella democratica che dà la parola a tutti, anche ai manifestanti pro Palestina che hanno portato al Salone l’attenzione sul massacro che sta avvenendo sull’altra sponda del Mediterraneo; quella del prof. Alessandro Barbero che si proietta nella comprensione del presente, attraverso la conoscenza e l’analisi del passato; quella di Elisabeth Strout che abbandona l’ombra del giudizio e utilizza l’arte della scrittura come atto incondizionato e liberatorio. Vita Immaginaria è contemporaneamente lo spazio di libera espressione e il luogo che le donne devono riprendersi per affrancarsi dalle discriminazioni che le mettono continuamente sotto attacco. E’ impegno scientifico per scardinare miti sulla scienza attraverso una divulgazione corretta che insegni a riconoscere e abbandonare le false credenze ed è anche pensare che la viva assenza di Michela Murgia, scrittrice impegnata venuta a mancare lo scorso agosto, sia diventata una emozionante e tangibile presenza grazie alle parole della sua famiglia queer, ospite al salone, Chiara Valerio, Alessandro Giammei, Valeria Perrella e Roberto Saviano.

Vita Immaginaria significa oltrepassare tutti i limiti spazio-temporali per andare ad abitare epoche e luoghi letterari ignoti, nella consapevolezza che, come scriveva cinquanta anni fa (il libro è del 1974) Natalia Ginzburg “noi pensiamo di essere le sole persone al mondo ad avere una vita immaginaria. Tardi arriviamo a capire che è una cosa di molti, e forse di tutti”.

Francesca Polito

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…