Dal titolo di un libro di Natalia Ginzburg ha preso corpo l’ultima edizione del Salone del Libro tenutosi a Torino dal 9 al 13 maggio 2024, Vita Immaginaria. E’ stata raccontata quella vita che abbraccia tutto ciò che ci piace, ci interessa, ci entusiasma, quindi letteratura, cinema, arte attraverso uno sguardo sul presente e una proiezione nel futuro

E’ così sono nate tutte le declinazioni della Vita Immaginaria nei cinque giorni dell’evento; quella democratica che dà la parola a tutti, anche ai manifestanti pro Palestina che hanno portato al Salone l’attenzione sul massacro che sta avvenendo sull’altra sponda del Mediterraneo; quella del prof. Alessandro Barbero che si proietta nella comprensione del presente, attraverso la conoscenza e l’analisi del passato; quella di Elisabeth Strout che abbandona l’ombra del giudizio e utilizza l’arte della scrittura come atto incondizionato e liberatorio. Vita Immaginaria è contemporaneamente lo spazio di libera espressione e il luogo che le donne devono riprendersi per affrancarsi dalle discriminazioni che le mettono continuamente sotto attacco. E’ impegno scientifico per scardinare miti sulla scienza attraverso una divulgazione corretta che insegni a riconoscere e abbandonare le false credenze ed è anche pensare che la viva assenza di Michela Murgia, scrittrice impegnata venuta a mancare lo scorso agosto, sia diventata una emozionante e tangibile presenza grazie alle parole della sua famiglia queer, ospite al salone, Chiara Valerio, Alessandro Giammei, Valeria Perrella e Roberto Saviano.

Vita Immaginaria significa oltrepassare tutti i limiti spazio-temporali per andare ad abitare epoche e luoghi letterari ignoti, nella consapevolezza che, come scriveva cinquanta anni fa (il libro è del 1974) Natalia Ginzburg “noi pensiamo di essere le sole persone al mondo ad avere una vita immaginaria. Tardi arriviamo a capire che è una cosa di molti, e forse di tutti”.

Francesca Polito

Potrebbe interessarti anche questo

Agnelli, The Italian Royal Family

Il libro di Luigi Moncalvo (Vallecchi Firenze, 2024) non è semplicemente un’altra biografia sulla dinastia Agnelli; è un’indagine approfondita che scava nel passato, spesso oscuro, di una famiglia che ha intrecciato la sua storia con quella dell’Italia intera. Moncalvo, noto…

Ritorno alla nostra Itaca

Lunedì 13 gennaio a Milano, al Teatro Carcano, Alessandro D’Avenia ha presentato “Odissea – Resisti cuore!” tratto dal suo libro ” Resisti cuore”. D’Avenia ne aveva già parlato l’estate scorsa al Castello Sforzesco, ma qui ha aggiunto nuove sfumature d’…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…

Bellardita: “ai giovani serve la cultura della legalità”

Giudice, docente, giornalista, scrittore. Alessandro Bellardita, nativo di Modica (Sicilia) e trasferitosi da bambino in Germania, sarà ospite della Società Dante Alighieri -Comitato Lussemburgo venerdì 14 febbraio per presentare il suo libro “La fine delle mafie” (Altrementi editore, 2022). Nel…