Il docu-film che racconta la storia ultracentenaria degli italiani nel Granducato di Lussemburgo per la terza volta in Italia. Dopo la proiezione di Reggio Emilia, in occasione dell’11° congresso internazionale della Filef- Istituto Santi (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e famiglie) dello scorso settembre e in ottobre a Battipaglia, città natale dell’attore protagonista Antonio Spagnuolo, due nuovi appuntamenti previsti a Roma domani e dopodomani

Domani 14 aprile (ore 16) il docufilm con la regia di Fabio Bottani, realizzato da  PassaParola Media Group per Esch Capitale Europea 2022 verrà presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati, insieme all’on. Toni Ricciardi. Partecipano Delfina Licata, in rappresentanza della Fondazione Migrantes, tra i maggiori sostenitori italiani del progetto, Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film italiano di Villerupt (Francia), Jessika Rauch, responsabile stampa e PR di Esch2022, il regista Fabio Bottani e Paola Cairo, in rappresentanza di PassaParola. La proiezione è riservata ai giornalisti, agenzie stampa e addetti ai lavori.

Sabato 15 aprile (ore 18) sarà la volta della proiezione presso l’Institut français Centre Saint-Louis, su invito dell’Ambasciata del Lussemburgo a Roma.
(Largo Giuseppe Toniolo 20/22 – 00186 Roma). Partecipano Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film italiano di Villerupt (Francia), Jessika Rauch, responsabile stampa e PR di Esch2022, il regista Fabio Bottani e Paola Cairo, in rappresentanza di PassaParola, oltre ad attori e comparse italiane e lussemburghesi.

Appuntamento su invito. Per partecipare scrivere a mgg@passaparola.info entro e non oltre le ore 12.30 di venerdì 14 aprile).

Il trailer :

Un secolo di storia dell’immigrazione italiana in Lussemburgo raccontata attraverso le vicende di una famiglia: dal capostipite Mario (Antonio Spagnuolo), arrivato nel 1909, minatore, fino ai giorni nostri, dove Anita (Julie Kieffer) insegna lussemburghese ai
nuovi immigrati. Cinque generazioni, protagoniste di altrettante epoche storiche, fra guerre, Resistenza, deportazione, amore, passioni, coraggio, morte, riscatto.
Sullo sfondo la squadra di calcio “Jeunesse” di Esch-sur-Alzette, in gran parte composta da italiani, i cosiddetti “figli della miniera”. Il film è liberamente ispirato al libro “Tanti italiani fa… in Lussemburgo” di Remo Ceccarelli (PassaParola
Editions, 2019) ed è stato realizzato nel quadro di Esch2022 Capitale Europea della Cultura. La pellicola coniuga fiction e materiale d’archivio proveniente dal Centro Nazionale Audiovisivo e dal Centro di Documentazione sulle Migrazioni Umane
di Dudelange.

GENERE: DOCU-FICTION
LINGUE: LUSSEMBURGHESE, ITALIANO,FRANCESE, INGLESE, PORTOGHESE
SOTTOTITOLI: FRANCESE, INGLESE, ITALIANO
DURATA: 54 MINUTI
PAESE: LUSSEMBURGO
ANNO: 2022

(Redazione)

SEGUITECI SUI SOCIAL: FB (14) PassaParola Magazine | Luxembourg | Facebook

Potrebbe interessarti anche questo

Cacciani, Osculati, Punti e gli altri

Nell’ambito di un progetto dedicato ai legami tra fotografia e migrazioni, l’equipe del Centro di Documentazione sulle Migrazioni Umane di Dudelange è alla ricerca di foto realizzate dai fotografi Carlo Ambrogio Osculati (intorno al 1905 a Dudelange), Antoine Cacciani (intorno…

Troisième édition des «Assises sociales»

Le jeudi, 23 novembre 2023, aura lieu la troisième édition des « Assises sociales », une journée d’échange et d’information du secteur social organisée par la Ville de Luxembourg Cette journée réunira des professionnels du secteur social, notamment les services concernés de…

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…

Demandeurs de protection internationale à la rue : un collectif d’associations attaque l’Etat en justice

Communiqué de presse 17.11.2023 Le 20 octobre dernier, le Ministre de l’Immigration et de l’Asile a annoncé suspendre l’accueil des hommes seuls demandeurs de protection internationale[1]. Il a ensuite ajouté publiquement le 1er novembre qu’il avait bien conscience que cette décision…