Continua con entusiasmo Insuperabile, la staffetta dell’inclusione che è arrivata ad Assisi e si avvia verso il santuario francescano di La Verna (Toscana)

“Qual è il regalo più grande che tu porti a casa da questo Cammino, la cosa più più bella di questa esperienza?” – chiede a Cristina Fra Rafael Normando che aspettava l’arrivo della staffetta Insuperabile davanti alla Statio Peregrinorum ad Assisi. E Cristina, senza pensarci su nemmeno un attimo, risponde: “l’accoglienza! Io prego sempre il Signore perché possa essere accolta da tutti così come sono”.

Basterebbero queste parole a descrivere il senso vero, intimo e spirituale, dell’esperienza di una staffetta in cui la parola più spesso utilizzata ma, soprattutto, più concretizzata è inclusione. Basterebbe la risposta di Cristina per rendere merito al grandissimo lavoro e agli “insuperabili” sforzi di Mariella Faustinoni e di Maria Luisa Garatti (loro la staffetta “la fanno tutta” – 700 chilometri) che hanno realizzato un progetto e stanno portando avanti un’impresa che andrebbe raccontata nelle scuole, nelle università e nei “palazzi del potere”. Perché solo se si “contattano” queste realtà si può comprendere il valore intrinseco della disabilità e mettere in atto gli sforzi per migliorare la vita del disabile e di chi si preoccupa per loro. Dare voce al progetto Insuperabile su più fronti, significherebbe davvero iniziare a percorrere una strada meno tortuosa e faticosa per tanti ragazzi, ragazze, genitori, amici di chi la disabilità la vive ogni giorno e ogni giorno combatte per superare i propri limiti.

“Insuperabile – afferma Mariella – è un termine che abbiamo scelto perché ci sono limiti che la società pone a certe patologie o disabilità e anche perché i partecipanti a questo progetto sono persone talmente speciali che sono davvero insuperabili. Il Cammino – continua – fin qui è stato molto bello perché ci ha permesso di attraversare paesaggi meravigliosi da un punto di vista naturalistico ma anche molto intimi perché stiamo percorrendo la via di Francesco e questo ci ha avvicinato di più a una spiritualità interiore e, quindi, abbiamo guardato non solo il paesaggio ma anche dentro noi stessi.”

I ragazzi di Progetto Filippide Cagliari, quelli di Sud Sardegna e di Diversamente ODV oggi sono tornati a casa con tanti chilometri sulle gambe e tanto entusiasmo negli occhi. Prossime Tappe: Assisi-Citta di Castello, con Se Vuoi Puoi e Città di Castello-La Verna nelle quali parteciperanno anche i ragazzi di Coop Lavorare Insieme e Coop San Martino.

Noi continueremo a raccontare… “da remoto” le avventure di questa meravigliosa carovana e sotto sotto speriamo di poter di nuovo trovare il modo di poter percorrere ancora un po’ di strada insieme. Buon cammino!

Gilda Luzzi

Leggi anche:

Da Trevi a Foligno sulla via che porta a Francesco – PassaParola Magazine

In cammino: da Spoleto alla piccola Poreta – PassaParola Magazine

InSuperAbile 2022: parte il 14 agosto la staffetta dell’inclusione – PassaParola Magazine

Potrebbe interessarti anche questo

Man on the snow: uomo sulla neve.Un viaggio sugli sci da Oslo a Capo Nord

Lunedì 15 dicembre, presso il centro culturale Altrimenti, Giacomo De Stefano ha presentato la sua prossima avventura, Man on the Snow, che intraprenderà a partire da gennaio 2015 per realizzare il primo documentario di una serie atta ad analizzare gli…

La Forza del destino al Grand Théâtre. Resoconto.

Il Grand Théâtre  di Lussemburgo, nell’anno delle celebrazioni verdiane, ha messo in scena La Forza del Destino, con la direzione musicale di Erik Nielsen e le scenografie Henrik Ahr. L’opera che fece il suo debutto nel 1862 a S.Pietroburgo, s’innesta sul…

AUTO SI, AUTO NO

Mobilità e non solo: il punto sul nuovo anno Grande appuntamento venerdì 31 gennaio 2014 a Bertrange per il primo FLEET CLUB dell’anno 2014. Davanti a 100 persone si sono riuniti i protagonisti dell’universo a 4 ruote (in concomitanza con…

Un costume da bagno tutto mio!

  PassaParola Magazine e Creattiva presentano i costumi di Giovanna Zampini, giovane creativa italiana che per la prima volta in Lussemburgo, presenta la sua collezione di costumi da bagno fatti a mano e accessori artigianali. Esposizione e vendita: giovedì 12 e…