Giovedì 30 giugno si è svolta la prima conferenza stampa di presentazione del prossimo Festival du Film Italien de Villerupt. Come sempre a inizio estate si annuncia quello che oramai da quasi 50 anni è l’appuntamento di spicco con la Settima Arte tricolore nella Grande Ragion. 

Siamo giunti alla 45ma edizione. Come sempre si saprà molto di più al rientro dalle vacanze estive (una seconda conferenza stampa è prevista in ottobre), ma intanto vi diciamo quello che si sa. A partire dalle date: 28 ottobre – 13 novembre 2022. La retrospettiva è dedicata alle registe, da Lina Wertmüller a Francesca Archibugi, passando per Liliana Cavani e Roberta Torre fra le tante. È di una donna anche la locandina, realizzata dall’artista francese Sarah Teulet. Non mancano però quest’anno già molte iniziative in estate, nel quadro di Esch2022 Capitale Europea della Cultura, capaci di coniugare musica e cinema, con omaggi alle più belle e celebri colonne sonore di film italiani. Non mancheranno novità, film di repertorio e in occasione del festival potrete vedere anche il docufilm L’arrivée de la Jeunesse, realizzato dalla nostra asbl nel quadro di Esch2022. Continuate a seguirci, non mancheremo di aggiornarvi. Per saperne di più: www.festival-villerupt.com


Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Cacciani, Osculati, Punti e gli altri

Nell’ambito di un progetto dedicato ai legami tra fotografia e migrazioni, l’equipe del Centro di Documentazione sulle Migrazioni Umane di Dudelange è alla ricerca di foto realizzate dai fotografi Carlo Ambrogio Osculati (intorno al 1905 a Dudelange), Antoine Cacciani (intorno…

Demandeurs de protection internationale à la rue : un collectif d’associations attaque l’Etat en justice

Communiqué de presse 17.11.2023 Le 20 octobre dernier, le Ministre de l’Immigration et de l’Asile a annoncé suspendre l’accueil des hommes seuls demandeurs de protection internationale[1]. Il a ensuite ajouté publiquement le 1er novembre qu’il avait bien conscience que cette décision…

Troisième édition des «Assises sociales»

Le jeudi, 23 novembre 2023, aura lieu la troisième édition des « Assises sociales », une journée d’échange et d’information du secteur social organisée par la Ville de Luxembourg Cette journée réunira des professionnels du secteur social, notamment les services concernés de…

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…