L’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo (OSME) e Radio Mir, l’emittente radiofonica delle comunità italiane all’estero, hanno intrapreso una ricerca sugli italiani emigrati nei paesi del Gruppo di Visegrád

Si tratta di un’indagine conoscitiva interessata in modo particolare all’emigrazione giovanile e, in generale, a quella più recente nell’area in questione. L’obiettivo è far emergere gli aspetti e le esigenze che hanno motivato questa scelta e il tipo di vita che i nostri connazionali emigrati svolgono nel dato paese, chiedendo loro se siano o meno soddisfatti della scelta fatta, se si sentano integrati nel paese in cui vivono.  L’altro tema oggetto dello studio riguarda l’organizzazione delle comunità italiane presenti nei paesi in oggetto e quindi la necessità di sapere quali siano i punti di riferimento di tali comunità, se siano dotate o meno di giornali in lingua italiana, scuole e particolari luoghi di ritrovo. Sarà inoltre interessante sapere che tipo di rapporto i membri di queste comunità hanno conservato con l’Italia.

Proponiamo, a tale scopo, la compilazione del questionario che trovate al link seguente e che è rigorosamente anonimo.

QUI

www.radiomir.space

Potrebbe interessarti anche questo

Montecitorio a porte aperte

Domenica 15 gennaio si ripete l’iniziativa “Montecitorio a porte aperte”. Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, ci sarà l’esibizione della banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Roberto Granata. Il programma inizia con l’Inno nazionale italiano e termina…

Natale con i tuoi…alle terme

Un’idea insolita per le feste imminenti, in posti ideali anche per chi ha figli piccoli. E cercando di aiutare un settore in profonda crisi Le terme della Valpolicella (provincia di Verona) sono una buona idea in quanto, oltre ad essere…

Bosch: genio del bene o del male?

Jheronimus Bosch con la sua pittura visionaria e quasi extraterrestre è “atterrato” a Milano, a Palazzo Reale, fino al 12 marzo 2023. Scopriamolo insieme Sì, quasi extraterrestre, perché i suoi meravigliosi “omini” o mostriciattoli che dir si voglia, sembrano alieni.…

Si omaggia l’emiciclo del batiment Schuman. Ma il palazzo è a rischio abbattimento

  Il Servizio di ricerca storica e l’Ufficio di informazione del Parlamento europeo hanno organizzato, lo scorso 16 novembre,  una tavola rotonda sul valore storico, politico e artistico del primo emiciclo, tutt’ora intatto, che si trova al primo piano dell’edificio…