Siamo di nuovo qui tra voi, fra chi è partito cercando di unire la pausa vacanziera a un abbraccio (virtuale?) ai propri cari. Fra chi non si è mosso da casa: per prudenza, mancanza di soldi o necessità di recuperare il lavoro (e il denaro) perso a causa del lockdown. Siamo qui, guardando un orizzonte a portata di naso, ponendoci obiettivi sfocati, in bilico fra ottimismo e prudenza. Ma siamo qui. Il nostro messaggio è tangibile in tutti i sensi, perché, sebbene la situazione della nostra Rivista sia davvero precaria e resa ancora più fragile dalla pandemia, abbiamo voluto riprendere a stampare e da questo mese gli abbonati e gli sponsor (che sempre ringraziamo) riceveranno la copia cartacea del giornale al proprio domicilio. Non ci siamo mai fermati nemmeno in questa difficilissima estate 2020. Ed è così che è pronto per voi un numero ricco come sempre di argomenti che spaziano dall’attualità alla cultura, dalla salute al tempo libero. È questo il nostro messaggio di ottimismo: andare avanti, passo dopo passo, con fiducia. Fiducia nel futuro, nelle istituzioni, nella scienza, nel buon senso della gente. Un poker di circostanze dove tutti noi siamo più o meno direttamente o indirettamente ”attori’’. E confidiamo nella vostra di fiducia: a seguirci, a sostenerci, a leggerci, a contribuire in modo concreto al nostro progetto culturale. Perché cultura è civiltà, pensiero libero, consapevolezza, base per evitare derive economiche e sociali, che sono quelle che ora più che mai tutti noi stiamo rischiando. Perché si può anche navigare a vista, ma se la cultura è una solida zattera non potremo mai naufragare. Buona ripresa, buona lettura.

cover_sett2020 (1)

Une rentrée sous le signe de l’optimisme malgré les circonstances. Nous, à PassaParola Magazine, continuons notre travail avec enthousiasme et confiance. Confiance en l’avenir et confiance en vous, chers lecteurs, qui, nous en sommes surs, continuerez à nous suivre. Bonne rentrée ! Bonne lecture !

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…