nml

Per celebrare la Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù Time For Equality asbl con lo United Nation Regional Information Center, organizza il Cine-ONU, ovvero la proiezione del film NOT MY LIFE (2011, versione originale ING e sottotitoli in FR), in presenza del regista candidato Oscar, Robert Bilheimer.  Girato in quattro anni, il film documenta la tratta di esseri umani in 13 Paesi, tra i quali anche l’Italia.
Rosa Brignone, presidente di Time For Equality spiega: “Si parlerà di tratta, nuove schiavitù e dello sfruttamento delle persone più vulnerabili, migranti e rifugiati. Sarà presente il regista Robert Bilheimer – https://www.worldwidedocumentaries.com/our-team – che presenterà anche il suo prossimo progetto  – atteso per l’estate 2018 – HEART OF THE MATTER, proprio sul collegamento tratta-rifugiati-Europa. Bilheimer dialogherà con Antonio Maria Costa, economista italiano, former UN under-secretary general and executive director of UNODC”.
Un modo per ricordare che, anche se formalmente, l’articolo 4 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, ha vietato la schiavitù in tutte le sue forme ma nel mondo esistono ancora la tratta degli esseri umani (legata soprattutto ai massicci fenomeni migratori) e altre forme di schiavitù moderne che non possono non farci indignare. Il giro d’affari legato alla tratta  è stato calcolato in 150 miliardi di dollari l’anno (Fonte: International Labour Organization).
La schiavitù, oggi, riguarda 35,8 milioni di persone al mondo e muove un giro d’affari di 32 miliardi di dollari l’anno (Fonte: Global Slavery Index 2014).
Alla proiezione interviene anche un membro di WISE, associazione francese di Dunkerque per parlare dell’assistenza umanitaria ai rifugiati/migranti nel nord della Francia. Wise è una piccola associazione di volontari, che fa parte del più ampio réseau di NGO FR e UK presenti e attive nella regione. “Come ben sappiamo – conclude Brignone – anche a Metz e in altre città francesi si stanno riproponendo dinamiche analoghe di emergenza umanitaria“.
Per saperne di più appuntamento lunedì 4 dicembre alle ore 19:30 al Cinema Utopia (16 Avenue de la Faiencerie, 1510 Luxembourg). Biglietto 5€. La registrazione dei partecipanti inzia alle ore 18:30. Prenotazione obbligatoria a: info@timeforequality.org
Segue dibattito in inglese e francese.
(picci)
Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…