boccanegra

Il centro della scena è dominata da una improvvisata “ultima cena”. Gesù, in abito da business man o da signorotto dei giorni nostri e i dodici apostoli in abiti proto cristiani.  Il forte contrasto storico fa da sfondo a tutti i due atti dello spettacolo. Uno sfondo anche metafisico che lo rende decisamente piacevole. La blasfemia e la trasgressione del canonico copione, diventano entrambe la vera forza dell’interpretazione verdiana del coro Opéra Vlaanderen e dell’Orchestra della Filarmonica di Lussemburgo diretta dal valenciano Gustavo Gimeno.

Una trama forse troppo scontata fatta di intrighi e gelosie fra amori, affetti e ansia di potere. Le sorprese non giungono dagli omicidi mancati e da quelli riusciti ma dalla stridente e distorta visione della storia che, mai come in questa rappresentazione, assume un ruolo, verrebbe da dire, marginale.

La storia non è chiamata a svolgere il ruolo abituale che è quello di  incrociare ed interpretare i fatti di cronaca e il suo colto e profondo significato ma si serve di alcuni simboli e segni di identificazione che spaziano dall’età romana alla fine dell’ottocento, fino alla modernità, per raccontare la storia di Simon Boccanegra. L’opera verdiana, completata e rivista da Arrigo Boito, uno dei più fervidi rappresentanti della ottocentesca scapigliatura milanese,  al pari della stridente anomalia compositiva, capovolge i convenzionali rapporti di forza tra i personaggi: il protagonista (Simon Boccanegra, interpretato da Franco Vassallo, in sostituzione dell’impossibilitato Nicola Alaimo) è il baritono.

 

Il suo rivale non è il tenore (l’innamorato giovane e romantico) bensì il basso, mentre la donna contesa (splendidamente interpretata da Myrtò Papatanasiu) non è l’amante, bensì la figlia dell’uno e la nipote dell’altro (Fiesco, interpretato da Liang Li). La parte centrale dell’opera è caratterizzata da un drammatico intreccio di gelosie ataviche, equivoci e incapacità di comunicazione.

Alla rappresentazione del 30 e 31 marzo al Grand Théâtre di Lussemburgo, di elevatissimo spessore e livello professionale, hanno assistito numerosissimi spettatori accorsi anche dalla città vicine Lussemburgo.

Giuseppe Giannini

Potrebbe interessarti anche questo

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

La Bibbia gigante di Saint-Maximin acquisita dalla BnL

La monumentale opera del medioevo è una vera testimonianza dell’abilità e della devozione degli scribi e degli artigiani medievali. Dalla produzione meticolosa della pergamena alle eleganti miniature, riflette secoli di storia religiosa e culturale Si tratta di una Bibbia gigante,…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…

Turismo delle radici, in Italia nascerà la rete dei musei sull’emigrazione

La grande iniziativa è stata lanciata a Genova nell’ambito di Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU Una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per…