Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e tedesco

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale. Anche a distanza di 80 anni, la Seconda guerra mondiale rimane più che mai un tema cruciale da condividere con le nuove generazioni. La nuova mostra online offre un’esplorazione multimediale, multi prospettica e multilingue del Lussemburgo durante il periodo dell’occupazione. Cosa si può scoprire?

  • Prospettive personali: le esperienze dei lussemburghesi durante l’annessione
  • Contenuto multimediale: 33 videoclip con testimonianze, interviste a storici, filmati d’archivio e animazioni
  • Circa 60 voci di catalogo che collegano storie maggiori e minori, supportate da documenti rari
  • Caratteristiche interattive: mappe della città di Lussemburgo durante la guerra con l’assetto urbano odierno
    Qui il link: https://ww2.lu/

Potrebbe interessarti anche questo

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il concerto di gala di SOS Villages d’Enfants Monde (SOSVE) è stato un grande successo

Il 12 dicembre scorso, alla Philharmonie, il tradizionale concerto in favore dei progetti in Benin. Con una meravigliosa Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il vincitore del Concorso Regina Elisabetta è stata una serata di musica e solidarietà L’ONG lussemburghese rimane…

I sindacati lussemburghesi restano vigili

Sul deterioramento dell’assicurazione di disoccupazione per i lavoratori frontalieri francesi, di cui avevamo pubblicato un articolo giorni fa, riportiamo un breve aggiornamento In effetti la base di calcolo delle indennità di disoccupazione sarebbe stata calcolata con coefficiente più basso, al…

L’on. Roberto Speranza incontra il pubblico italiano in Lussemburgo

Lunedì 25 novembre (ore 18:30) presso il CLAE, appuntamento con Roberto Speranza, ex Ministro della Salute italiano che incontrerà il pubblico in occasione della  presentazione del suo libro “Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute”…