Una piacevole sorpresa vi attende al centro Jacques Brel di Thionville: l‘esposizione “Trois angles”, aperta al pubblico fino al 23 aprile.

Tre angoli, tre artiste contemporanee, tre sensibilità  diverse ma convergenti in un’unica riflessione sulla relazione spazio- tempo, messa in scena con un sapiente ed originale lavoro sul vetro.

Le sale del Jacques Brel, espressamente riorganizzate  per l‘occasione si illuminano di bianco per una messa in scena ottimale  delle opere delle tre artiste.

Per Michèle Perozeni  il vetro rappresenta il  tempo in movimento; la sua fonte d’ispirazione è  la natura con una predilezione per l’Antartide silenziosa ed immacolata, dove cielo e terra si confondono in un’unica linea d’orizzonte e dove si dissimula la storia del’umanità. Le sue opere sono una riflessione poetica  sull’uomo, le sue origini e il suo rapporto con la natura.

L’artista popola il cerchio polare artico  di  corna di cervi che spuntano dal nulla e che sembrano attirare l’attenzione sulle consequenze dell’attività umana sulla natura.

 ornella1

“Au fil du Temps” è l’installazione proposta da Yeun-Kyung Kim: una miriade di rose nere sospese nelle spazio, tutte rivolte in basso in direzione di uno specchio al suolo, che le riflette all’infinito. A seconda dell’angolo di osservazione, la percezione cambia, unica per ciascuno di noi. La messa in scena è bellissima e suggestiva: un invito a soffermarci sul tempo che passa.

 orn2

Martine Luttringer si serve del vetro per conservare e proteggere oggetti e souvenir raccolti durante gli anni. Il suo spazio è uno spazio intimo dove  l’artista vi conserva con cura ed affetto ossicini, piume,vegetali, appunti, nel tentativo di fissare per sempre attimi di vita e prolungare nel tempo passioni e i suoi desideri.

orn3

Opere  leggere, eteree, militanti, intemporali.

 

Informazioni pratiche : la mostra è visitabile fino al 23 aprile 2016 presso il Centre Jacques Brel, Thionville (Francia)

Ingresso libero  dal martedì alla domenica dalle ore 14 alle ore 19

www.centre-jacques-brel.com

 

Ornella Piccirillo

Potrebbe interessarti anche questo

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…

HUB BE-IT, la nuova agenzia stampa in Belgio per i lettori di lingua italiana

L’agenzia, fondata da FILEF Nuova Migrazione Belgio asbl (costola della Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie), ha lo scopo di promuovere l’integrazione sociale e politica della nuova emigrazione in Belgio, diffondere notizie legate all’italianità e di favorire la conoscenza dell’…

Le sante messe in italiano

Gli orari delle prossime celebrazioni SABATO 4 novembreBonnevoie 17h00 Liturgia della Parola (Divina Misericordia) DOMENICA 5 novembreSaint-Michel 10h00 S.MessaSaint-Michel 11h00 S.MessaBonnevoie 17h00 Liturgia della Parola              (Divina Misericordia) DOMENICA 5 novembreSaint-Michel 10h00 S.MessaSaint-Michel 11h00 S.MessaBonnevoie    17h00 S.Messa

Boud na boud (C’era una volta….), pagine di un diario afghano

Carlo degli Abbati, cofondatore nel 1980 dell’ALA (Association luxembourgeoise pour l’Afghanistan)(*) ONG lussemburghese di sostegno alla popolazione afghana, racconta il suo viaggio nel Paese dei pashtun del 1975 Sullo sfondo petroso correva argentea e elegante una volpe del deserto. La…