camera

Nella deliziosa cornice del Cercle Cité a Place D’Armes ha avuto luogo mercoledì 30 settembre la grande festa per i 25 anni della Camera di Commercio Italo Lussemburghese. Tanti gli ospiti di prestigio a partire dal Prince Henri e Vivianne Reding. Alle 18.45 ha avuto inizio la conferenza. Hanno preso la parola: Fabio Morvilli (presidente CCIL), l’ambasciatore Stefano Maria Cacciaguerra Ranghieri, il sindaco della città Lydie Polfer e, per finire, Pierre Gramegna (Ministro delle Finanze) e Mars Di Bartolomeo (Presidente Camera dei Deputati). La Polfer in particolare ha speso parole di grande affetto e ammirazione per il nostro Paese.
Le hanno fatto eco i due politici di origine italiana.

Gramegna ha regalato al pubblico squisiti aneddoti e interessanti nozioni sulla storia della nostra emigrazione nel Granducato, senza omettere la questione rifugiati e accennando alla sua intervista rilasciata proprio il giorno prima a Rai tg24. Anche Di Bartolomeo ha parlato con orgoglio della sua storia di figlio di emigranti, facendo un logico e solidale confronto tra emigranti di ieri e di oggi.

È seguita una deliziosa cena a buffet ad opera dei bravissimi chef della Federazione Italiana Cuochi, capitanati da Santo Princi del ristorante Boccondivino di Esch-Alzette. Una nota di merito al bellissimo cortometraggio trasmesso a inizio serata, che celebra senza banalità il meglio del Bel Paese e smentisce con eleganza stereotipi oramai troppo muffiti. Tanti auguri CCIL!

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…

HUB BE-IT, la nuova agenzia stampa in Belgio per i lettori di lingua italiana

L’agenzia, fondata da FILEF Nuova Migrazione Belgio asbl (costola della Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie), ha lo scopo di promuovere l’integrazione sociale e politica della nuova emigrazione in Belgio, diffondere notizie legate all’italianità e di favorire la conoscenza dell’…

Boud na boud (C’era una volta….), pagine di un diario afghano

Carlo degli Abbati, cofondatore nel 1980 dell’ALA (Association luxembourgeoise pour l’Afghanistan)(*) ONG lussemburghese di sostegno alla popolazione afghana, racconta il suo viaggio nel Paese dei pashtun del 1975 Sullo sfondo petroso correva argentea e elegante una volpe del deserto. La…

Revendications de la Coalition Wunnrecht envers l’Etat

À deux semaines des élections législatives luxembourgeoises, la coalition Wunnrecht continue de sensibiliser sur la nécessité d’un logement digne et abordable, qui fait tellement défaut au Luxembourg. Ici les revendications envers l’Etat (législateur ou gouvernement) Le logement ne doit plus…