Grand prix franco-itaLIEN Lido BERTINOTTI” 2014 – III edizione

Aperto a tutti i poeti e scrittori di lingua francese o italiana, il concorso, organizzato dall’Associazione LIEN*, ha come obiettivo di ricompensare le poesie in lingua francese o italiana. Il tema è libero.

 

metz

PREMI ATTRIBUITI

 

SEZIONE ADULTI

 

Poesia in lingua francese

Poesia in lingua italiana

 

SEZIONE GIOVANI (fino a 18 anni)

 

Poesia in lingua francese

Poesia in lingua italiana

 

 REGOLAMENTO

 

– Tutte le opere presentate saranno dattiloscritte (interlinea doppia) su formato A4 e indirizzate, in 5 esemplari di cui uno in busta sigillata riportanti in calce i dati del candidato, a:

 

Concours de Poésie franco-itaLIEN

10 rue de la Garde – 57000 Metz

 

CLAUSOLA MORALE : verranno escluse dal concorso tutte le opere che contengono messaggi offensivi della morale pubblica o irrispettosi del comune senso del pudore, di carattere politico, discriminatorio o che comunque possano turbare o violare la sensibilità e la dignità altrui.

 

Scadenza : 15 ottobre 2014 per tutte le sezioni

– I testi non saranno restituiti.

– L’invio deve comprendere:

4 esemplari anonimi del testo – la busta sigillata nella quale ci sarà l’elaborato ed i dati del partecipante (nome cognome, indirizzo, e-mail, n telefono) – la prova di pagamento.

–  La quota d’iscrizione :

Per la sezione ADULTI è di 15 euro per il primo testo e di 6 euro per i successivi (assegni bancari o postali all’ordine del LIEN, METZ – non si accettano assegni dall’estero).

 

Per i pagamenti dall’estero, intestare all’Associazione LIEN, sul conto bancario C.I.A.L.

IBAN: FR7630087333000001980720107

 

Nessuna quota d’iscrizione è prevista per la sezione GIOVANI.

 

Per pubblicare sul nostro sito: http://association-lien.pagesperso-orange.fr/Asociation_franco-italienne_LIEN/Bienvenue.html

 

Vi preghiamo di inviare per mail i testi a:  concourslien@gmail.com

La cerimonia di premiazione avrà luogo il 13 dicembre a METZ. Il luogo e l’ora vi saranno ulteriormente comunicati.

 

*L.I.E.N  «gli ITALIANI E NOI» è un’ associazione nata nel 1957 con obiettivo culturale, artistico e sociale che vuole consolidare i legami tra gli italiani stabilitisi in Lorena, specialmente nella Mosella e la popolazione francese. Tali legami scaturiscono dalle numerose affinità esistenti fra i due popoli e sulla loro comune vocazione europea. Per raggiungere il suo obiettivo, il L.I.E.N. incoraggia tutte le iniziative culturali, artistique e sociali suscettibili di aiutare gli italiani ed i francesi a meglio conoscersi e comprendersi. L.I.E.N. è organizzato in 3 servizi:

  • Formazione linguistica
  • Formazione artistica (dansa, canto, teatro, pittura, etc.)
  • Organizzazione eventi (Concorso letterario, concerti, etc.)

Contatti: Loredana Prete: loredanaprete@libero.it

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…