Sulak

Le atmosfere chic e ovattate di un albergo di lusso come cornice ideale per trovare la giusta ispirazione che porta a pensieri, a suggestioni. Facendo volare la creatività dello scrittore “ispirato” lungo sentieri di carta. È su questo concetto che è nata l’idea de LES ESCALES LITTERAIRES SOFITEL. Uno scrittore di fama viene invitato a trascorrere qualche giorno in una delle tante belle strutture della catena alberghiera. Si approfitta per organizzargli un incontro con il pubblico al fine di parlare dei suoi libri. E intanto gli si chiede di scrivere un racconto, che farà, in seguito parte di una raccolta destinata ai clienti che verranno.

Giovedì scorso 30 gennaio è stata la volta del Sofitel Kirchberg (uno fra gli alberghi più belli della città), che ha visto lo scrittore francese Philippe Jaenada presentare il suo ultimo libro dal titolo SULAK, intervistato dal collega (francese anch’egli) Denis Labayle. I percorsi letterari intorno al mondo, con tappe (escales appunto) in bellissimi hotel pluristellati continuano.

Seguiteli sul sito: www.escales-litteraires.evene.fr

 

Maria Grazia Galati

 

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…