Puntata 272

 

cornelio

Perchè si chiama giallo? Quando è nato il genere giallo nella letteratura italiana? Quali sono i suoi precursori? E ancora: festival, premi e soprattutto l’ intervista ad un autore italiano di grido: Carlo Lucarelli, che sarà ospite il prossimo 14 maggio 2013 dell’Istituto italiano di Cultura Lussemburgo.

Tutto questo e molto altro ancora con Maria Grazia e Paola Cairo, in compagnia di Angela Mattei, la professoressa di italiano e latino che cura i temi degli Aperitivi letterari della Dante Alighieri Comitato Lussemburgo.

Alla consolle: Paolo Travelli

Su Radio Ara, Lussemburgo.

 

Per riascoltare il podcast cliccate QUI:

http://podcast.ara.lu/blog/2013/05/11/voices-by-passaparola-272-il-giallo/

Potrebbe interessarti anche questo

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Auguri di felice anno nuovo per la LIL

Riceviamo e volentieri pubblichiamo LA LIBRERIA ITALIANA A LUSSEMBURGO costituisce, per chi vivendo lontano dall’Italia si sente un po’ tagliato fuori dalla cultura italiana, l’equivalente di quelle bombole ad ossigeno che all’aeroporto di La Paz in Bolivia ti offrono appena…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…