Si è svolta ieri (domenica 28 ottobre, 2012) a Dudelange la celebrazione dei 5 anni del memoriale Porte d’Italie, dell’artista Yvette Gastauer – Claire, donato nel 2007 dalla Missione Cattolica italiana locale alla Ville de Dudelange in occasione dei 100 anni dalla sua fondazione.

 

L’iniziativa, partita dal CDMH ( Centre de Documentation sur les Migrations Humaines) e dal parroco della Missione cattolica locale don Emidio Plebani, ha visto la presenza di numerosi cittadini italiani che hanno voluto ricordare la storia degli italiani in Lussemburgo.

Il gruppo si è poi trasferito presso il Centre de Documentation sur les Migrations Humaines dove Marcel Lorenzini, uno degli ideatori del centro-studi sorto nel quartiere Petite Italie e Maria Luisa Caldognetto, docente di italiano all’Università di Treviri hanno raccontato, a partire da vecchi documenti (declaration d’arrivé) rintracciati al Comune, le storie di due donne dell’emigrazione italiana.

Molto sentita la testimonianza di Giuliana Bottaccini Fario che ha letto una parte delle biografia della madre Eufelia, arrivata a Dudelange a soli 22 anni dal Veneto, per accudire la famiglia di un vedovo con 4 figli che aveva sposato in Italia per procura.

La Caldognetto ha sottolineato quanto sia importante trascrivere e conservare le biografie di tutte quelle donne che dall’inizio del 1900 arrivarono da varie regioni d’Italia nel Granducato di Lussemburgo. Molte di loro con storie di fame, miseria e soprusi alle spalle ma che hanno contribuito fortemente,  alla stessa stregua degli uomini ma con meno eco nella storiografia locale, alla Storia comune degli italiani in Lussemburgo.

Pa.Ca.

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…