Presentato oggi pomeriggio presso il Circolo Ricreativo e  Culturale « Eugenio Curiel » di Lussemburgo il libro di Maria Sartori-Plebani,  insegnante di italiano per stranieri e segretaria dell’Ass. Lombardi in Lussemburgo,  intitolato « Tutto cominciò con una telefonata » edito Convivium,  l’associazione  italo-lussemburghese sorta nel 1994 con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana in Lussemburgo e di valorizzare i diversi aspetti della cultura italo-lussemburghese, anche in collaborazione con altre associazioni o istituzioni culturali operanti nel Granducato.

« E’ il primo libro edito nel 2012 dalla nostra Associazione – ha detto la presidente di Convivium prof.ssa Maria Luisa Caldognetto-  a cavallo di due generi quello narrativo e didattico – perfettamente il linea con la nostra missione che è quella di valorizzare la cultura italiana ».

Maria Sartori-Plebani, visibilmente emozionata, ha ringraziato il pubblico e ha spiegato che molte delle storie raccontate nel libro, che vedono la protagonista Silvia, insegnare l’italiano agli stranieri, sono autobiografiche. « A cominciare dal titolo – dice Plebani – perchè per in periodo della mia vita, quando ancora non era usuale come strumento, ho insegnato italiano al telefono ad un giornalista inglese. La seconda parte del libro prevede esercizi di approfondimento per la conoscenza della lingua. Alla fine di ogni capitolo, infatti ci sono esercizi di comprensione, vocabolario e grammatica ».

Utile per gli insegnanti di italiano come lingua straniera ma anche per chi desidera imparare la nostra lingua in autoapprendimento.

Info: http://www.icomeitaliano.eu/

PICCI

 

“Tutto cominciò con una telefonata”

Editions Convivium 2012

144 pagine

ISBN 978-2-9599889-9-8

20,00 EUR

Prenotazioni : caldog@pt.lu

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…