PassaParola ha seguito per voi il workshop organizzato lo scorso 31 gennaio dalla Chambre des Salariés (CdS) dove è stato spiegato il valore e l’importanza della “scala mobile”, che in Lussemburgo è tutt’ora attiva

Cos’è l’index (scala mobile)? È un sistema di protezione dell’inflazione (vedi box). All’incontro organizzato dalla Chambre des Salariés sono stati illustrati i molteplici vantaggi di questo meccanismo. Vediamoli insieme:

  • Mantiene il potere d’acquisto.
  • Offre un senso di sicurezza che stabilizza il comportamento dei consumatori.
  • Aiuta le imprese nello stabilizzare le vendite in un periodo di alta inflazione.
  • Mantiene la distribuzione della ricchezza primaria tra capitale (azionisti, proprietari e, talvolta, manager) e lavoro (dipendenti).
  • Facilita la contrattazione collettiva.
  • Attenua gli shock inflazionistici per i lavoratori e le imprese, distribuendo nel tempo gli adeguamenti salariali all’inflazione.
  • Mantiene basso il numero di scioperi in Lussemburgo rispetto ai Paesi limitrofi.
  • I relatori hanno suffragato l’importanza di tale strumento citando parte del testo che fa parte della relazione al progetto di legge di ben 50 anni fa (1975). Tale progetto afferma che la compensazione per l’aumento dei prezzi è molto probabile che abbia un impatto sulle negoziazioni salariali in ogni caso, ed è preferibile avere una scala mobile per i salari e gli stipendi. Inoltre, è preferibile che venga concessa periodicamente in dosi moderate piuttosto che intervenire bruscamente all’improvviso. In questo modo è possibile concentrare la contrattazione collettiva sull’entità degli aumenti salariali reali, con l’ulteriore vantaggio di facilitare la negoziazione da parte dei lavoratori. I risultati sono positivi. L’indicizzazione facilita anche la conclusione di accordi a lungo termine, che sono considerati un fattore di stabilità; e in questo e in altri modi contribuisce a rendere più armoniose le relazioni fra datori di lavoro e lavoratori.
    L’incontro si è concluso ponendo l’accento sull’importanza di mantenere attivo questo meccanismo affinché esso svolga il ruolo per cui è stato introdotto, ovvero quello di compensare una perdita di potere d’acquisto calcolata sulla base di un paniere di consumatori il più possibile rappresentativo. Una nota storica che riguarda noi italiani. Nel nostro Paese la scala mobile è stata abolita tramite referendum del 9-10 Giugno 1985. Alcuni sindacati ne rivendicano il ripristino.

Marcello Magliulo

BOX
Cos’è l’inflazione?
L’inflazione, in economia, indica una crescita generalizzata e continuativa dei prezzi nel tempo. È un indicatore fondamentale perché il livello dei prezzi condiziona il potere di acquisto delle famiglie, l’andamento generale dell’economia e l’orientamento delle politiche monetarie delle banche centrali. Si tratta di un processo di costante e generalizzato rialzo dei prezzi che determina una diminuzione del potere d’acquisto della moneta. Cos’è il tasso di inflazione? È la percentuale di variazione dell’indice generale rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Cos’è un indice dei prezzi? Lo scopo di un indice dei prezzi al consumo è quello di misurare le variazioni dei prezzi di un paniere di beni e servizi consumati dalle famiglie (inflazione).
MM

Potrebbe interessarti anche questo

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…

La resistenza delle donne al regime nazista. Una mostra a Esch-sur-Alzette

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Musée National de la Résistance et des Droits Humains ha inaugurato la mostra temporanea dal titolo: Résistance, Répression, Déportation (Resistenza. Repressione. Deportazione, ndr) Realizzata in collaborazione con il…