Lunedì 13 gennaio a Milano, al Teatro Carcano, Alessandro D’Avenia ha presentato “Odissea – Resisti cuore!” tratto dal suo libro ” Resisti cuore”. D’Avenia ne aveva già parlato l’estate scorsa al Castello Sforzesco, ma qui ha aggiunto nuove sfumature d’ interpretazione


Rivolgendosi principalmente agli studenti, ma anche agli adulti in una sala gremita e attenta, D’Avenia spiega che “si vive una volta sola”, che si parte sempre da una cosa certa per andare verso un desiderio, per mettersi in gioco. La nostra casa è il porto e il posto sicuro dove tornare dopo aver vissuto la nostra “Odissea”, ossia la ricerca del nostro “io”, della nostra vita. Anche noi, come Ulisse, incroceremo tentazioni, nemici, pericoli e seduzioni nel turbinoso mare della vita, ma dovremo affrontarli e superarli, proprio come ha fatto lui, per poi tornare alla nostra Itaca, ai nostri affetti, a noi stessi, ossia, all’ essenziale. E così i ragazzi devono essere speronati a scoprire cosa possono fare di unico e a prendere coscienza della propria unicità per avere il coraggio di affrontare l’ignoto e prendere il largo nel mare che li attende. Anche la madre di Ulisse lo ha esortato a tornare da Penelope, dal suo amore ed è quello che egli ha fatto. E Penelope, donna astuta e forte, ha voluto metterlo alla prova per capire che fosse davvero a lui e non un impostore: gli chiede di portarle il talamo nuziale. Ulisse è stupito dalla richiesta, perché egli stesso lo aveva costruito su un tronco d’ulivo. Dopo questa certezza gli sposi trascorrono una notte di amore e di lunghi racconti. Quindi è finalmente tornato alle sue radici. È l’ amore che fa tornare al punto di partenza. “Bisogna essere vivi e non solo viventi” come afferma D’Avenia. Questo è il segreto per una vita veramente vissuta.


Anna Violante 

Potrebbe interessarti anche questo

Agnelli, The Italian Royal Family

Il libro di Luigi Moncalvo (Vallecchi Firenze, 2024) non è semplicemente un’altra biografia sulla dinastia Agnelli; è un’indagine approfondita che scava nel passato, spesso oscuro, di una famiglia che ha intrecciato la sua storia con quella dell’Italia intera. Moncalvo, noto…

Bellardita: “ai giovani serve la cultura della legalità”

Giudice, docente, giornalista, scrittore. Alessandro Bellardita, nativo di Modica (Sicilia) e trasferitosi da bambino in Germania, sarà ospite della Società Dante Alighieri -Comitato Lussemburgo venerdì 14 febbraio per presentare il suo libro “La fine delle mafie” (Altrementi editore, 2022). Nel…

L’on. Roberto Speranza incontra il pubblico italiano in Lussemburgo

Lunedì 25 novembre (ore 18:30) presso il CLAE, appuntamento con Roberto Speranza, ex Ministro della Salute italiano che incontrerà il pubblico in occasione della  presentazione del suo libro “Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute”…

Extraterrestre portami via…Portami…in libreria!

In provincia di Milano un luogo di lettura e incontro per l’infanzia di distingue per metodo e offerta editoriale. L’ha creato esattamente un anno fa una donna brasiliana. Che ci parla del suo “diamante grezzo”“C’era una volta …”. Così inizia…