Mostra fotografica organizzata dall’Associazione Settimo Continente di Roma (Via Guendalina Borghese) con finalità solidali

Le persone hanno bisogno di cultura, le persone hanno bisogno di incontrarsi, le persone hanno bisogno di ritrovarsi. E’ questa la sensazione fortissima che abbiamo provato arrivando all’esposizione della Mostra Fotografica allestita dall’Associazione Settimo Continente presso la sua sede di Roma.

La gente è tanta, più di quanto si potesse prevedere, e con la “scusa” di guardare le foto molte ben allestite da Beatrice Saraceno e le sue collaboratrici, ci si sofferma a parlare di città, di colori, di bianco e nero della pandemia, di fiori, di luci, di volti stanchi e di sguardi tristi ma anche di donne bellissime e di bambini allegri.

Ventitré fotografi in mostra sono Marina Cerasoli, Stefania Rossi, Nina Kulishova, Pierluigi Vecchia, Michele Barbaro, Valerio Musiani, Enrico Oggioni, Raja Bashir, Alessandra Albertini, Alessia Filardo, Roberta Formiga, Francesca Palamara, Paolo Felicissimo, Antonella Greco, Roberta Amato, Armando Novara, Anna Bonifacio, Gilda Luzzi, Fulvio Gallegra, Paolo Mastromo, Giovanni Palumbo, Attilio Correnti, Ivano Arcinelli.

I fotografi professionali hanno portato la loro tecnica con foto di fattura incomparabile, quelli amatoriali il loro occhio sul mondo, tutti hanno contribuito ha un evento davvero riuscitissimo.

La nostra Associazione – ci racconta il presidente Dario Giannini – nasce dalle varie esperienze maturate in varie aree del mondo, specialmente in Africa, che i soci, per vari motivi, (adozioni, cooperazioni, viaggi etc ), hanno visitato. Specificatamente, a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, da anni sosteniamo direttamente la Fondation Viviane, un’istituzione che oltre ad avere un orfanotrofio con tantissimi bambini, ha anche attivato un ospedale ed un centro ortopedico per tutti gli indigenti .

Stiamo lavorando per poter attivare progetti agricoli in Senegal e Guinea Cronakry atti a sostenere donne in difficoltà, collaboriamo nelle Filippine con religiose ed agenti di polizia volontari a portare aiuti concreti alle popolazioni sempre alle prese con maremoti, inondazioni terremoti ed, ultimamente, con virus persistenti ed acque inquinate. Seguiamo personalmente, in maniera volontaria “sul campo”, le iniziative intraprese ed abbiamo le idee chiare su quello che vorremmo concretizzare.

Per ulteriori informazioni sull’attività dell’associazione e per altre iniziative culturali che si andranno ad organizzare si può visitare il sito: http://www.settimocontinente.com  e la pagina FB.

Gilda Luzzi

Potrebbe interessarti anche questo

Un’antologia di “italsimpatia”: citazioni e foto per celebrare l’Italia nel mondo

In occasione della XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo, la rete della Società Dante Alighieri realizza un’antologia digitale condivisa con citazioni da libri in italiano e foto che celebrano l’italiano nel mondo La Settimana della Lingua italiana nel mondo…

Lanciata la 1a edizione del Premio Italia “Radici nel mondo”

Il John Fante Festival “Il dio di mio padre” e il Piccolo Festival delle Spartenze Migrazioni e Cultura bandiscono la I edizione del concorso letterario internazionale Premio Italia Radici nel mondo per racconti inediti, rivolto ad autori/autrici oriundi/e e a italiani/e residenti all’estero. Il tema dell’edizione…

Al SalTo: la Vita Immaginaria

Dal titolo di un libro di Natalia Ginzburg ha preso corpo l’ultima edizione del Salone del Libro tenutosi a Torino dal 9 al 13 maggio 2024, Vita Immaginaria. E’ stata raccontata quella vita che abbraccia tutto ciò che ci piace,…

L’amore per l’arte è sempre un terreno da coltivare

Lì ho capito che se ti piace fare una cosa devi fare quella e non qualcos’altro. Fai quella cosa e ripetila 1000 volte e poi, come per gli alchimisti, si tramuterà in oro. Girovago E Rondella     Da due generazioni…