Il concerto di ieri (16 gennaio, ndr) ha celebrato la conclusione della collaborazione tra la celebre Orchestra Filarmonica di Chicago e il Maestro Riccardo Muti, fiore all’occhiello della musica mondiale, regalando al pubblico un programma che ha dipinto le diverse atmosfere musicali, usando tutti i colori della sensibilità umana

Riccardo_Muti_&_CSO_Prokoviev_and_Price_towards_modernity_c_Todd_Rosenberg

La scaletta ha spaziato dalla sinfonia n.3 di Florence Price, alla potente sinfonia n.5 di Sergej Prokofiev sorprendendo il pubblico con un dono inaspettato e graditissimo al momento del bis: il sublime “Intermezzo” della Manon Lescaut di Giacomo Puccini, pura poesia per tutti gli appassionati.
Interessante confronto di tre autori che nonostante la vicinanza temporale delle loro composizioni hanno sviluppato stili molto differenti.

Il romanticismo della Price ha abbracciato le sonorità moderne inebriando l’ascoltatore con la sua musicalità ricca di pathos. Prokofiev ha confermato la sua potenza ipnotizzante sorprendendo il pubblico con l’inaspettata briosità dell’incipit del suo secondo movimento, il crescendo solenne che accompagna all’imponente drammaticità del terzo e l’impetuosa potenza del quarto ed ultimo movimento che l’autore ha sapientemente orchestrato incatenando l’orecchio all’ascolto.
Al termine il maestro Riccardo Muti ha regalato un cameo di pura magia con l’Intermezzo pucciniano.

Pochi minuti di musica che a differenza della brevità del brano riesce a toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Marco Democratico e Davide Francesca

(Photo cover: Riccardo Muti & CSO Prokoviev and Pricetowards modernity @Todd Rosenberg)

Potrebbe interessarti anche questo

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…

@Voices: Raphaël Pitti ci racconta l’Ucraina, Gaza, la Siria

(Puntata 879) Il medico urgentista, specialista in medicina di guerra, generale in pensione dell’Armèe française, già invitato a VoicesbPassaParola, torna dopo 5 anni a Radio Ara per testimoniarci i suoi ultimi viaggi sui teatri di guerra In studio Paola Cairo…

Il concerto di gala di SOS Villages d’Enfants Monde (SOSVE) è stato un grande successo

Il 12 dicembre scorso, alla Philharmonie, il tradizionale concerto in favore dei progetti in Benin. Con una meravigliosa Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il vincitore del Concorso Regina Elisabetta è stata una serata di musica e solidarietà L’ONG lussemburghese rimane…

Auguri di felice anno nuovo per la LIL

Riceviamo e volentieri pubblichiamo LA LIBRERIA ITALIANA A LUSSEMBURGO costituisce, per chi vivendo lontano dall’Italia si sente un po’ tagliato fuori dalla cultura italiana, l’equivalente di quelle bombole ad ossigeno che all’aeroporto di La Paz in Bolivia ti offrono appena…