Il concerto di ieri (16 gennaio, ndr) ha celebrato la conclusione della collaborazione tra la celebre Orchestra Filarmonica di Chicago e il Maestro Riccardo Muti, fiore all’occhiello della musica mondiale, regalando al pubblico un programma che ha dipinto le diverse atmosfere musicali, usando tutti i colori della sensibilità umana

Riccardo_Muti_&_CSO_Prokoviev_and_Price_towards_modernity_c_Todd_Rosenberg

La scaletta ha spaziato dalla sinfonia n.3 di Florence Price, alla potente sinfonia n.5 di Sergej Prokofiev sorprendendo il pubblico con un dono inaspettato e graditissimo al momento del bis: il sublime “Intermezzo” della Manon Lescaut di Giacomo Puccini, pura poesia per tutti gli appassionati.
Interessante confronto di tre autori che nonostante la vicinanza temporale delle loro composizioni hanno sviluppato stili molto differenti.

Il romanticismo della Price ha abbracciato le sonorità moderne inebriando l’ascoltatore con la sua musicalità ricca di pathos. Prokofiev ha confermato la sua potenza ipnotizzante sorprendendo il pubblico con l’inaspettata briosità dell’incipit del suo secondo movimento, il crescendo solenne che accompagna all’imponente drammaticità del terzo e l’impetuosa potenza del quarto ed ultimo movimento che l’autore ha sapientemente orchestrato incatenando l’orecchio all’ascolto.
Al termine il maestro Riccardo Muti ha regalato un cameo di pura magia con l’Intermezzo pucciniano.

Pochi minuti di musica che a differenza della brevità del brano riesce a toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Marco Democratico e Davide Francesca

(Photo cover: Riccardo Muti & CSO Prokoviev and Pricetowards modernity @Todd Rosenberg)

Potrebbe interessarti anche questo

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

1500 funzionari europei, a Bruxelles, creano EU STAFF FOR PEACE e dichiarano che “la UE sta violando i propri valori”

A Bruxelles c’è un pezzo di società civile che si mobilita per GAZA. Sono i funzionari delle istituzioni europee raggruppati sotto la sigla di EU STAFF FOR PEACE Nella storia delle istituzioni abbiamo visto raramente i funzionari europei dimostrare la…

@Voices: le migliori sigle della nostra vita (il podcast)

(Puntata 901) A VoicesbyPassaParola su Radio Ara le curiosità, la storia e gli aneddoti delle sigle di tanti appuntamenti TV che hanno accompagnato la nostra vita Il segno del comando, Ufo Robot, Sandokan, Attenti a quei due. Ma anche le…

Mariza: amore alla portoghese

Il concerto di Mariza al Dresdner Musikfestspiele (uno dei festival di musica classica più grandi e moderni d’Europa  che si tiene ogni anno, dal 1978, tra la metà di maggio e l’inizio di giugno, ndr) è stato un evento che…