La legislatura è appena iniziata, scopriamo i sessanta volti dei politici che sono stati effettivamente scelti, per delegazione, a rappresentare tutti i cittadini lussemburghesi votanti. A loro auguriamo buon lavoro

Foto: Le Quotidien 22 novembre 2023)

Il corretto funzionamento politico del sistema-paese Lussemburgo dipende istituzionalmente da due fattori.

Il primo fattore è certamente l’esistenza di un sistema di preferenze che consente o di premiare mettendo una croce sul simbolo i rappresentanti di un solo partito oppure di distribuire le proprie preferenze su più liste sino al numero di seggi previsti per la circoscrizione. E’ quella libertà che viene spesso denominata la panachée dei suffragi. Questo consente di offrire la propria fiducia anche a rappresentanti di altri partiti se considerati meritevoli di apprezzamento e di attenzione. In questo modo il Granducato rinforza la nozione istituzionale dei partiti evitando l’affermarsi della sfiducia verticale dei cittadini nei propri parlamentari che è una malattia politica molto diffusa in Europa.

Il secondo fattore di stabilità politica del Granducato è l’esistenza del vincolo di mandato. Se voto, per esempio, Déi Lenk, i signori David Wagner e Marc Baum, i due eletti, non sono autorizzati a passare al Déi Greng il giorno dopo le votazioni o a fondare un nuovo partito diverso da quello per cui  avevano ricevuto la mia preferenza.

Né l’una né l’altra condizione sono presenti in Italia e questo vacuum è in sé sufficiente a spiegare la totale disaffezione di una parte larghissima dell’elettorato italiano, con estensioni ormai raggiungenti alle politiche il 40% degli aventi diritto al voto. In Italia delle liste bloccate frutto delle elaborazioni di lontane segreterie romane impediscono ogni esercizio delle preferenze disgiunte, distaccando completamente i rappresentanti dalle esigenze dei territori a livello di elezioni politiche. Non solo, ma non essendoci vincolo di mandato, si verificano dei continui cambi di casacca di parlamentari (vogliamo parlare anche se il personaggio non  merita alcuna pubblicità il caso di Matteo Renzi?) che ha riguardato in vent’anni circa il 40% dei senatori e dei deputati italiani. Riducendosi con queste premesse sempre di più le elezioni politiche per i cittadini disaffezionati ad una lotteria di capodanno dove si estrae come numero vincente quello che sembra il più dotato o il meno antipatico dei politici, siamo arrivati alfine all’affermazione del primo governo post-fascista del dopoguerra.

Con il problema di aggiungere un altro fattore disgregante per il paese che si sta esprimendo nella proposta di premierato che semplicemente significa l’anestesia del il ruolo del Parlamento, l’abolizione dei normali contropoteri democratici  in nome della grottesca idea dell’uomo ( in questo caso della donna) solo al comando.

Problema ulteriore per un Paese in cui il passaggio storico del fascismo, dopo aver comportato per decenni  assenza di  memoria e rimozione storica,  sfocia adesso nel tentativo evidente di revisionismo del significato storico del fascismo. Con dei media di regime che offrono ai fruitori una rappresentazione solo propagandistica della realtà interna ed internazionale del paese che ricorda molto da vicino il  lavorio costante del Ministero della Cultura Popolare durante  il ventennio. E gli italiani, sofferenti, distratti, stressati, interdetti bevono giornalmente la loro pozione di manipolazione  ufficiale della storia. A cominciare dalla rivalutazione tutta fabbricata degli eccidi delle Foibe al confine orientale. Un modo per suggerire agli italiani a poche settimane dal Giorno della Memoria (27 gennaio 2024, ndr)che in fondo di notte tutti i gatti sono neri.

Carlo degli Abbati

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…