PassaParola Magazine ha assistito, ieri, alla conferenza stampa di presentazione di quello che è ormai diventato il festival italiano (fuori dai confini dello Stivale) più importante d’Europa. Dal 27 ottobre al 12 novembre avrà luogo la 46ma edizione del Festival del Film italiano di Villerupt. Ecco le anticipazioni

Tantissimi ospiti dall’Italia, fra cui due splendide attrici: Isabella Ragonese e Jasmine Trinca. Circa 70 film, quasi 300 proiezioni. E ancora: mostre fotografiche, partnership con le scuole, libri, concerti e approfondimenti. L’autunno è sinonimo di cinema italiano in Lorena e in Lussemburgo. 

Ad aprire la conferenza stampa e illustrare i dettagli della kermesse ci ha pensato Sandrine Garcia, fresca di nomina alla direzione dopo una lunga carriera all’interno del festival. Le ha fatto eco Oreste Sacchelli (direttore artistico), che ha spiegato i criteri di selezione dei film. Vedremo le pellicole più recenti e grandi capolavori del passato. Omaggio a Ettore Scola (con 7 film in cartellone) e focus sulla regione Lombardia, spaziando dal neorealismo (Rocco e i suoi fratelli di Visconti) ai fatti di cronaca (Romanzo di una strage di Giordana). PassaParola Editions sarà fra i protagonisti degli eventi letterari. 

Appuntamento sabato 4 novembre (ore 14) all’Hotel de Ville a Villerupt per la presentazione del libro di Remo Ceccarelli nella sua versione francese (tradotta da Sacchelli). Libro che ha in parte ispirato il film “L’arrivée de la Jeunesse”, presentato al festival lo scorso anno.

VoicesbyPassaParola (www.ara.lu) dedica tutta una puntata al festival. Andrà in onda sabato 21 ottobre (ore 10) su Radio Ara. In studio Oreste Sacchelli e intervento telefonico di Sandrine Garcia. Per ascoltare lo streaming QUI

Appuntamento da non perdere per orientarvi nella scelta dei film e conoscere la storia e il dietro le quinte di questo splendida rassegna cinematografica, nata a metà degli Anni Settanta e che nel tempo è diventata un vero fiore all’occhiello dell’intraprendenza dei nostri emigrati all’estero:   Festival du Film Italien de Villerupt | 46e édition 27 oct. – 12 nov (festival-villerupt.com)al-villerupt.fr

(20+) Facebook Maria Grazia Galati /Foto: Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…