Il progetto mira a sostenere giovani e adulti rifugiati e richiedenti asilo che si trovano nelle strutture di accoglienza del Paese (Bourscheid, Heiderscheid, Wecker e Bridel) a ritrovare il proprio benessere attraverso attività interattive, a gestire lo stress attraverso gruppi di parola e accompagnamento individuale e a creare relazioni sociali attraverso formazione e visite guidate, laboratori artistici e sportivi

Contesto :

Anche qui in Lussemburgo siamo al fianco dei più vulnerabili. Cooperazione Nord-Sud interviene, in collaborazione con l’ONA (Office National de l’Accueil), nelle strutture di accoglienza per i profughi in fuga da guerre e persecuzioni.

I richiedenti asilo che arrivano in Europa dopo un viaggio estremamente difficile e doloroso devono ricostruire la loro vita in un nuovo paese. Questa ricostruzione della loro identità e del loro futuro costa molta fatica. Chrysalis vuole supportare le persone in questo complesso viaggio.

Il progetto mira ad aumentare la capacità dei rifugiati di far fronte allo stress, migliorando così il loro benessere. Gli strumenti per raggiungere questo obiettivo saranno laboratori e “talk group” finalizzati allo sviluppo delle competenze personali e alla creazione di una rete sociale.

Destinatari:

Giovani e Adulti DPI (Richiedenti Protezione Internazionale) e BPI (Beneficiari di Protezione Internazionale) accolti in strutture di accoglienza

Diversi volontari, compresi studenti delle scuole secondarie, sono coinvolti nel progetto Chrysalis insieme ai rifugiati.

Durata del progetto: due anni (2023-2024)

Attività proposte:

“Gruppi di discussione” che saranno occasioni per i rifugiati di confrontarsi su temi importanti per la loro vita quotidiana, familiare, professionale e sociale

Sostegno individuale per offrire uno spazio neutro e sereno di ascolto e supporto per la promozione del benessere (gestione dello stress, consigli pratici per facilitare la vita quotidiana)

Sostegno accademico e linguistico ai MSNA (Minori Stranieri Stranieri) e ai giovani rifugiati con il supporto di giovani studenti delle scuole superiori;

Riunioni/tavoli di conversazione per esercitarsi nelle lingue e facilitare il processo di integrazione;

Laboratori sportivi, artistici e culturali, utili per sviluppare capacità personali, conoscenza dei luoghi, creatività, lavoro di squadra;

Chi vuole partecipare alle attività di supporto ai rifugiati come volontario (insegnare una lingua, offrire un laboratorio artistico o semplicemente unirsi al gruppo durante una passeggiata…) si può registrare ( https://forms.gle/3DjBtXKcB9mHsmu87) oppure contattare: simona.palladino@cns-asbl.org

Chrysalis | Coopération Nord-Sud | Luxembourg (cns-asbl.org)

Potrebbe interessarti anche questo

Il concerto di gala di SOS Villages d’Enfants Monde (SOSVE) è stato un grande successo

Il 12 dicembre scorso, alla Philharmonie, il tradizionale concerto in favore dei progetti in Benin. Con una meravigliosa Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il vincitore del Concorso Regina Elisabetta è stata una serata di musica e solidarietà L’ONG lussemburghese rimane…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

L’Arrivée de la Jeunesse à la Fondation Biermans-Lapôtre de Paris

La Fondation Biermans-Lapôtre a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 28 novembre à 20H00. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée du fer  (au Luxembourg et…

I sindacati lussemburghesi restano vigili

Sul deterioramento dell’assicurazione di disoccupazione per i lavoratori frontalieri francesi, di cui avevamo pubblicato un articolo giorni fa, riportiamo un breve aggiornamento In effetti la base di calcolo delle indennità di disoccupazione sarebbe stata calcolata con coefficiente più basso, al…