Monteverdi, di primo acchito, non ha un animo giocoso. Il suo Il ritorno d’Ulisse in patria venne messo in scena, per la prima volta, al Teatro San Cassiano nel 1640 su libretto di Giacomo Badoaro. Basato sull’Odissea scritta da Omero, l’opera racconta il viaggio tormentato e difficile di Ulisse che, dopo anni di assenza, non desidera altro che ricongiungersi con la sua amata Penelope. Tempo, Nettuno e Antinoo, a Vienna, sono interpretati dall’italiano Andrea Mastroni

Nella messa in scena di Jossi Wieler e Sergio Morabito Ulisse è solo una figura a margine. A margine anche se non marginale. Non viene riconosciuto al suo rientro, quando arriva addormentato sulla sua isola natale, Itaca, e si traveste da mendicante per non venire riconosciuto. L’allevatore Eumeo lo accoglie e, Ulisse, inizialmente si rivela solo al figlio Telemaco. Da 20 anni sua moglie Penelope è combattuta tra la speranza del ritorno e i corteggiatori che la spingono a sposarsi.

© Wiener Staatsoper / Michael Pöhn

Monteverdi inizia con un prologo in cui l’allegoria della fragilità umana si ritrova alla mercé del tempo, della fortuna e dell’amore. È una fragilità costante nel proprio essere che non riesce ad affermarsi. Ma il quadro non è negativo: questo gioco è l’incipit per il tono della messa in scena dello spettacolo. Anna Viebrok crea una scenografia e costumi atemporali. Vaghi richiami all’epoca dell’Odissea che fanno capolino dietro a sedili della Business Class, telai futuristici e poca parsimonia. Il filo rosso sembra essere la presenza non presenza di un tempo che non può essere relativizzato, ma sfugge alle convenzioni. I costumi sottolineano l’aspetto dell’atemporalità: funzionali, eleganti, esagerati ma non troppo. Un mero guscio di una modernità atemporale.


© Wiener Staatsoper / Michael Pöhn

Abbiamo parlato dei suoi ruoli con il cantante d’opera il milanese Andrea Mastroni, basso, con una carriera internazionale nei migliori teatri d’Europa – Valencia, Tolosa, Parigi, Milano, Venezia, Oviedo – attualmente alla Wiener staatsoper.

Cosa ci racconti dei tuoi ruoli?

© Nicola Garzetti

Nella prassi barocca, spesso lo stesso interprete cantava più di un ruolo. Per me è una specie di sfida: interpreto il Tempo, interpreto Nettuno, interpreto Antinoo, uno dei proci.  Si tratta di ruoli molto antitetici, molto differenti. Nel caso del tempo abbiamo un’allegoria: il tempo si trova insieme alla fortuna e all’amore per discutere delle sorti del dell’essere umano. Sono figure che ridacchiano, sorridono e schermiscono, divertendosi alle spalle dei mortali.

Nettuno, il mio secondo personaggio è molto poco in scena: appena 7 minuti. Nettuno è molto arrabbiato con Ulisse e cerca rogne: chiunque si ponga sul suo cammino, come i feaci rischiano di essere alla mercé della sua rabbia. Ricorda un bambino capriccioso, arrabbiato contro tutti ma soprattutto contro Giove. Una rabbia a tratti infantile: Nettuno è sempre molto iroso, arrabbiato, vorrebbe essere lui al posto di Giove, al posto della divinità e non una specie di divinità di seconda classe.

E poi c’è Antinoo, che è appunto uno dei pretendenti alla mano di Penelope che rende la vita agli altri due pretendenti estremamente difficile. Alla fine, ritorno in scena nuovamente nei panni di Nettuno che sembra essersi placato. Ma non del tutto perché il finale è lasciato volutamente aperto.

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

“Un Muro di Lacrime” per la pace possibile

Libro e testo unico teatrale di Giorgio Stawowczyk presentato ieri a Roma JASSER: Chi cerca di noi al di là del muro? YITSHAQ: Sono un vostro fratello, il mio nome è Yitshaq. Due uomini: Yitshaq, un israeliano, Jasser, un palestinese.…

Il design italiano, una chiave per aprirci al futuro

Sarà la bellezza a salvare il mondo? Lo diceva, in un contesto diverso, il principe Myškin ne L’idiota di Dostoevskij, ma in questi tempi complicati viene da chiedersi se non potrebbe forse essere anche una sincera ricerca del bello in…

Futurismo a neimënster per festeggiare i 20 anni di Teatrolingua

“Perelà, creatura di fumo. Solo una favola?” – 27 aprile (19.30) e 28 aprile (17.00) all’Abbazia di neimënster Dopo il successo riportato l’anno scorso a Lussemburgo e negli Abruzzi con “La memoria di una balena. Storia di Tina” (adattamento teatrale…

@Voices: i 70 anni della televisione italiana

Nella nostra trasmissione italiana su Radio Ara celebriamo i settant’anni dalla nascita del piccolo schermo. Dalla prima trasmissione di domenica 3 gennaio 1954, alle ore 11 del mattino fino ad oggi: la storia del mezzo di comunicazione tra Assieme ad…