Anche quest’anno nella capitale del Granducato si terrà il Relais pour la Vie della Fondation Cancer. Appuntamento il 25 e 26 marzo presso la Coque

La Fondation Cancer è stata creata a Lussemburgo nel 1994, con la triplice finalità di assistere le persone che stanno combattendo contro la malattia ed i loro familiari, di diffondere informazione sulla prevenzione ed il depistaggio e di finanziare la ricerca e l’acquisto di materiale specialistico.

Tra le varie iniziative per manifestare il sostegno a coloro che combattono la malattia 24/24 e promuovere la raccolta fondi, la Fondation Cancer organizza da anni il Relais pour la Vie, una manifestazione, a carattere sportivo e non competitiva, durante la quale i membri di una squadra devono garantire, a turno e per 24 ore, la loro presenza sulla pista della “Coque” o da remoto (soluzione già sperimentata durante l’emergenza COVID e che consente di andare oltre le capacità ricettive della Coque).

Maggiori informazioni sull’attività della Fondazione e sull’evento sono disponibili ai seguenti link www.cancer.lu e www.relaispourlavie.lu.

Le oltre 400 squadre che partecipano al Relais pour la Vie sono composte da un minimo di 24 ad un massimo di 48 persone; di conseguenza il Relais è un evento che mobilita durante il weekend circa 10-12.000 persone.

Le squadre partecipano inoltre al Trophée de l’Espoir, una gara di solidarietà attraverso la raccolta fondi dei propri membri e sostenitori, divisi per categorie: Associazioni, Scuole, Imprese e istituzioni, Professionisti della sanità, Simpatizzanti (famiglie e amici) e Paesi.

Nella categoria Paesi si distingue da anni il Team Italia. È possibile partecipare alla raccolta fondi con il Team Italia collegandosi – entro il 31 marzo – al seguente indirizzo https://monespace.relaispourlavie.lu/trophees/2023/1111

L’importo raccolto verrà destinato alla Fondation Cancer, per sostenere la ricerca e fornire assistenza alle persone colpite dalla malattia.

Comunicato: Ambasciata d’Italia Lussemburgo

Potrebbe interessarti anche questo

Il concerto di gala di SOS Villages d’Enfants Monde (SOSVE) è stato un grande successo

Il 12 dicembre scorso, alla Philharmonie, il tradizionale concerto in favore dei progetti in Benin. Con una meravigliosa Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il vincitore del Concorso Regina Elisabetta è stata una serata di musica e solidarietà L’ONG lussemburghese rimane…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

L’Arrivée de la Jeunesse à la Fondation Biermans-Lapôtre de Paris

La Fondation Biermans-Lapôtre a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 28 novembre à 20H00. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée du fer  (au Luxembourg et…

L’on. Roberto Speranza incontra il pubblico italiano in Lussemburgo

Lunedì 25 novembre (ore 18:30) presso il CLAE, appuntamento con Roberto Speranza, ex Ministro della Salute italiano che incontrerà il pubblico in occasione della  presentazione del suo libro “Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute”…