In scena (in versione tedesca) il musical ispirato al famosissimo film che ha già più di 30 anni

Nell’immaginario collettivo la parola inglese  ghost (fantasma) è sinonimo di un cult movie americano datato 1990, che registrò un immenso successo, guadagnò 5 candidature all’Oscar e si portò a casa ben due statuette, fra cui quella di miglior attrice protagonista consegnato alla bravissima Woopy Goldberg. Una storia romantica che parla di amore, resilienza e volge lo sguardo verso quella realtà  impalpabile che è “la vita oltre la vita”. Dal grande schermo al palcoscenico il passo è breve. Ed è così che è nato il musical GHOST  – Message from Sam. Complice una splendida colonna sonora (una delle 5 nomination)  sarà difficile trattenere le lacrime…

Foto: Nico Moser

La storia è quella di Molly, scultrice, che perde l’amore della sua vita, Sam, in una rapina a tradimento. Mentre la donna cerca di sopravvivere al grande dolore Sam le è vicino come un ‘’angelo custode’’. Nel frattempo si rende conto di essere stato vittima di un piano che mette in pericolo anche Molly e farà di tutto per proteggerla, grazie all’aiuto di una medium (che era interpretata dalla Goldberg nel film).

Ghost farà presto due tappe non lontano dal Lussemburgo, per un totale di 3 spettacoli:

26.03.2023 – 27.03.2023  Trier, Europahalle

03.04.2023 Saarbrücken, Saarlandhalle

Il musical, incluso le canzoni, è tutto in lingua tedesca, fatta eccezione per il brano Unchained Melody.

Info e biglietti: www.ghostontour.de

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes23

Domenica 28 maggio si conclude la 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Ben tre film italiani in concorso. Ne parliamo con Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film italiano di Villerupt (F) Un festival prestigioso, glam,…

L’Ulisse dal finale aperto alla Wiener staatsoper

Monteverdi, di primo acchito, non ha un animo giocoso. Il suo Il ritorno d’Ulisse in patria venne messo in scena, per la prima volta, al Teatro San Cassiano nel 1640 su libretto di Giacomo Badoaro. Basato sull’Odissea scritta da Omero,…

Pisciott’Arte (SA) lancia una open call sui “Luoghi nascosti”

Una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori, ballerini per partecipare all’edizione 2023 di Pisciott’Arte, a Pisciotta (SA) dal 12 al 18 giugno. Scadenza 18 maggio Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi…

Il vizio dell’arte: tra paura e necessità

“Gli attori sono come soldati. I soldati temono il nemico; gli attori temono il pubblico. Paura dell’insuccesso. Paura di dimenticare. Paura dell’arte.” Alan Bennet in scena a Milano Ne Il vizio dell’arte la poesia sta a Wystan Hugh Auden come…